MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] tre dipinti inediti eseguiti per la chiesa di S. Antonio di Padova a Caserta dei padri liguorini, fatta costruire da FerdinandoII dall'architetto P. Valente nel 1843 su una chiesa preesistente: La Vergine Immacolata; S. Giuseppe col Bambino Gesù e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] e piazzeforti, poi riconsegnate a FerdinandoII d'Aragona, mostrando doti di energia il Giovane, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Padova-Roma 2001, ad indicem; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] anni di vita alla composizione di testi poetici, tra cui una Gerusalemme distrutta, poema che aveva immaginato di dedicare a FerdinandoII de’ Medici, ma che non giunse alle stampe. Il 1° ottobre 1637 morì la moglie Artemisia, cui seguì, pochi mesi ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] marzo 1861 della commissione che propose di conferire a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia, ricoprì la carica di 91; R. De Cesare, La fine di un regno. L Regno di FerdinandoII, Città di Castello 1908, pp. 118, 158, 160, 164, 166, 208 ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] nazione; ciononostante non votò la decadenza della monarchia, fatto che gli consentì di evitare l’esilio al ritorno delle truppe di FerdinandoII e di ritirarsi tra Acireale e la sua casa di campagna, non prima però di aver fatto atto di devozione a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] carica fino alla morte del porporato". Nel maggio 1670 vi tenne un'orazione funebre per il granduca di Toscana FerdinandoII de' Medici.
Tornato a Bologna, riprese a svolgere ogni estate osservazioni astronomiche presso una propria casa di Battedizzo ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] scala, la toponomastica e la denominazione degli edifici pubblici. Vi figuravano, per la prima volta, le opere eseguite sotto FerdinandoII di Borbone, tra cui il corso Maria Teresa (poi Vittorio Emanuele), la strada dei Fossi (oggi parte del corso ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] concessione della costituzione da parte di FerdinandoII sostenne, benché scettico sulla maturità Storia del Parlamento ital., a cura di G. Sardo, Palermo 1963-69, I, pp. 358, 362, 364; II, p. 356; III, pp. 208, 210-211, 386; IV, p. 74; VI, p. 196; A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] . Nel 1619 venne arruolato dal granduca di Toscana come capitano di cavalleria e fu inviato a sostegno dell’imperatore FerdinandoII e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse nella battaglia di Pistriz e, l’anno successivo, in quella ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] , allora in Basilicata. Il 31 gennaio 1848, durante i festeggiamenti potentini per la concessione della Costituzione da parte di FerdinandoII, Regaldi prima, e Sole poi, inneggiarono all’Italia «dall’Alpe al mar libera ed una» (Mondaini, 1902, p. 55 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...