MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] n. 5), il M. nacque come figlio naturale. Solo il 22 apr. 1831 fu legittimato in virtù di un decreto reale di FerdinandoII di Borbone. Era cugino del suo omonimo, figlio di un fratello di suo padre, frenologo, autore di tragedie e saggi e direttore ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] a caso, Santorio dedicò all’arciduca Ferdinando di Stiria (il futuro FerdinandoII) la sua prima opera a stampa, ), in P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1973, pp. 1293 s., 1372, 1380 s.; I. Grandius, De ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] il vero o presunto spirito riformistico di FerdinandoII. Notevole influsso ebbe sulla sua formazione La spedizione calabro-sicula, in Memorie della rivoluz. sicil. del 1848, II, Palermo 1898; A. Bargoni, Memorie, Milano1911, passim;P. Schiarini, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] : l’accordo, quasi completo, tra i liberali e i militari negli anni Venti era stato spezzato da FerdinandoII a vantaggio della dinastia.
Orsini partecipò alla campagna contro le forze regolari comandate dal vecchio generale napoleonico Carlo ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] parte del territorio libanese, alleato dei granduchi di Toscana (di Cosimo II era stato ospite dal 1613 al 1618). Da lui fu inviato maggiori lavori. Il 21 maggio 1660, per raccomandazione di FerdinandoII di Toscana, a lui benevolo fin dal tempo della ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] Napoli insieme ad altri patrioti. Di quei prigionieri Stocco fu l’ultimo a essere liberato all’inizio del 1848, quando FerdinandoII promulgò la costituzione.
Ritornato in Calabria, ebbe un ruolo di primo piano nella rivoluzione del 1848, guidando l ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] l'adultera, acquistato dal fratello di FerdinandoII, Marsia e Apollo), proseguì nella Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 346; Encicl. Ital., II, pp. 681 s.; A. M. Comanducci, Diz. iIl. dei pittori e incisori itai. ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] dell’intendenza di Basilicata, fu invitato a Potenza per leggere un elogio funebre di FerdinandoII di Borbone, poi dato alle stampe (Elogio funebre a Ferdinando Secondo, letto nella chiesa dell’Arciconfraternita dei morti in Potenza li 10 giugno ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] IX, di tutte le cariche pontificie sino allora esercitate e tornò in Toscana. L'anno successivo, però, il granduca FerdinandoII de' Medici lo inviò nuovamente a Roma, con istruzioni del 24 novembre, come ambasciatore di obbedienza a Clemente IX ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] Istruzione, preferì, al ritorno di FerdinandoII, ripiegare nuovamente sui suoi studi letterari storiografia italiana nel secolo XIX,Bari 1921, I, pp. 24-26, 42 s., 65 s.; II, pp. 71 s.; F. De Sanctis, La letteratura italiana nel sec. XIX (con note ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...