MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] , nel dicembre 1635, a conquistare Haguenau, in Alsazia. Nella Germania settentrionale, nel contempo, gli alleati di FerdinandoII incontravano serie difficoltà. Così, nella primavera 1636, il reggimento di Montecuccoli fu inviato in Sassonia. Con un ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] che, sebbene il M. non avesse mutato idea sul carattere reazionario e corrotto del Regno meridionale e sulla slealtà di FerdinandoII, includesse anche Napoli, e ciò per rispondere a una doppia esigenza: affrontare l’Austria con un forte esercito e ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] un non disprezzabile partito: l'arciduca d'Austria-Tirolo Leopoldo V, fratello della cognata Maria Maddalena e di FerdinandoII, l'imperatore, anni prima fugace e poco convinto pretendente di Claudia. Evidenti i difetti: è poco attraente, corpulento ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Da tempo vigeva la distinzione tra ricerca e insegnamento e già un Borelli o un Rinaldini, sotto il governo di FerdinandoII e la guida del M. come responsabile dello Studio pisano, erano stati lasciati liberi nelle proprie ricerche, mentre nel loro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] conte Federico de Attimis. Quattro, inoltre, i figli: Francesco Febo, il primogenito, gentiluomo di camera dell'imperatore FerdinandoII, colonnello con accesso al Consiglio di guerra, capitano di Trieste attorno al 1618, sposo di Polissena figlia ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] corretta iconografia); nel 1851 con Il Real Sito di Carditello (Napoli, Museo di Capodimonte), un dipinto comprato dal re FerdinandoII che presentava ancora un forte legame con la veduta a volo d’uccello di Jakob Philipp Hackert. Nel 1841, grazie ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] del 1704, fu portata a termine nei primi mesi del 1705, per cura di Del Teglia, con dedica a FerdinandoII di Toscana. Il progetto doveva essere più antico, come documentano alcuni materiali preparatori databili ai primi anni Novanta del secolo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] al 1628 sarebbe poi da collocare la composizione dell’orazione Se il principe debba esser letterato, indirizzata al granduca FerdinandoII di Toscana come il saggio da questi richiesto delle sue già note doti di prosatore.
Rimasta a lungo manoscritta ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] parte la mediazione del re di Francia tra Gustavo Adolfo e FerdinandoII, dall'altra la realizzazione di un progetto di cui si de 1624 à 1634, a cura di A. Leman, Lille-Paris 1920, pp. I, II, 163, 170, 176, 178-181, 183-187, 189, 191, 193-197, 199-203 ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] s. Ignazio di Loyola.
Sin dalla canonizzazione di S. Ignazio (1622) diverse personalità munifiche, tra le quali l’imperatore FerdinandoII d’Asburgo, si erano proposte di esternare la propria devozione erigendo un degno santuario, emblema di un culto ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...