CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] 1842, conscio del fallimento della sua avventura francese, meditò di tornare in patria e si rivolse a tal proposito a FerdinandoII, vantandosi di essere in grado di fare importanti rivelazioni. La notizia impressionò il re che ne dispose il rientro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di essere asportati dai muri.
Nel 1649 venne ammesso a corte il fiammingo J. Susterman, allora pittore di FerdinandoII granduca di Toscana, noto per essere "esquisitissimo nei ritratti", come scriveva M. Cimicelli, ambasciatore estense in Toscana ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] in moneta. Questi non li ebbe a Genova, non li ebbe a Lucca. E a Firenze non ebbe nemmeno buone parole, perché FerdinandoII - lungi dallo scucire i 50.000 scudi che J. da lui s'attendeva - manifestò tutto il proprio scetticismo sull'impresa che ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] con i ministri A. Scialoia e R. Conforti - tentò invano di raggiungere. una soluzione di compromesso. Congedati bruscamente da FerdinandoII, non rimase altro al D. che riferire l'accaduto al presidente del Consiglio C. Troya, il quale rassegnò le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] F. I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933. Più recente è la superficiale sintesi di F. Ferrara, F. I e FerdinandoII, Napoli 1967. Sul F. si soffermano diffusamente anche le moltissime memorie - coeve o di poco successive, alcune filoborboniche, altre ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e rimase in costante corrispondenza con lui e con Barberini. Alessandro riuscì a consolidare la disponibilità alla pace di FerdinandoII e inoltre a ottenere da lui che facesse pressioni sulla Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] moglie il C. nel 1651 lasciò Roma per recarsi a Siena al servizio del principe Mattias de' Medici, fratello del granduca FerdinandoII, suo mecenate e allora governatore della città, il quale tentò invano di far riconciliare i coniugi. La crisi fra i ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] in favore della pace in Italia. Inoltre, durante la sua legazione a Bologna, cercò ripetutamente di appianare i contrasti fra FerdinandoII de’ Medici e Urbano VIII acutizzatisi dopo il ritorno di Urbino sotto il diretto dominio di Roma. A Bologna il ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] comune e affermare la riforma anche in quelle terre lontane: il 22 e il 28 ott. 1621 fu ricevuto dall’imperatore FerdinandoII d’Asburgo; in dicembre si recò a Praga, dove fondò un nuovo Collegio cui attribuì gli stessi privilegi di quello romano ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] idee troveranno il loro naturale sbocco dopo il 1830, nell'adesione alla svolta riformistica attuata dal giovane re FerdinandoII e, dopo l'interruzione di tale politica, nel sempre crescente impegno, come pubblicista, politico ed economista, a ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...