DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di Napoli e di Rio de Janeiro, già tese per la condotta politica di Luigi di Borbone, fratello del re FerdinandoII e marito della principessa brasiliana D. januaria, avversa al cognato imperatore dom Pedro IL Venutagli meno la speranza nel rifugio ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . Poco prima, per incarico del pontefice, aveva ancora visitato a Mantova Eleonora Gonzaga, promessa sposa dell'imperatore FerdinandoII. Ritornato a Roma il C. fu particolarmente attivo nella Congregazione dei vescovi e in quella del Concilio. Agli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] nel vescovato. Sul rinnovo dei patti che stabilivano le reciproche competenze si arrivò a uno scontro con l'arciduca FerdinandoII, il quale, contando anche sul malumore contro i Madruzzo diffuso nel vescovato, nel settembre 1568 occupò militarmente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del gruppo dirigente toscano, amico d'infanzia e compagno di viaggio (insieme con il conte Magalotti) di Cosimo, figlio di FerdinandoII, ne era divenuto consigliere di Stato nel 1670 al momento della sua successione al granducato. Il C. fu presto ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] sintonia con le ricerche dei pittori della Scuola di Barbizon.
Nel 1850 il G. entrò nell'orbita della corte di FerdinandoII ricevendo la commissione di disegni con vedute di Gaeta per la regina Maria Teresa. L'anno seguente venne nominato professore ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] gli altri esponenti della Repubblica Romana. Da Arpino si recò a Gaeta, dove visitò Antonelli, il papa e il re FerdinandoII. Nei suoi ricordi indugerà poi, in modo particolare, sulla liquidazione del filosofo roveretano Antonio Rosmini, del quale fu ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] , ma vi dimorò solo tre settimane, perché tornò a Napoli dopo la concessione della costituzione da parte di FerdinandoII. Nella capitale collaborò con il governo costituzionale come capo dipartimento della Pubblica Istruzione, ma si dimise dopo solo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] papa nel 1843, l'8 dic. 1845 fu consacrato vescovo e inviato a reggere la diocesi di Aversa previa approvazione di FerdinandoII, anch'egli lusingato dal prestigio che il D. si era guadagnato come uomo di profonda dottrina.
Ultimo parto di un certo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] di avvocato concistoriale: al pubblico concistoro celebrato il 5 maggio 1620 per ricevere l'ambasciata di obbedienza dell'imperatore FerdinandoII, e il 27 genn. 1622 ad un concistoro preliminare a una canonizzazione. Successivamente - nel 1622 o in ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] corte di Francia. Nell'estate si portò a Valladolid per seguire Filippo II, e vi rimase fino alla fine dell'anno; ripartì per l' ad-ottenere che quello di "primo" nel 1619, e da FerdinandoII la dichiarazione di Massa città imperiale, il 25 ag. 1620.
...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...