MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca FerdinandoII e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Quasi coetaneo dei nipoti, figli del fratello Cosimo, i principi Ferdinando, Anna Maria Luisa e Gian Gastone, il M. condivise dei vallombrosani. Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1700), divenne anche protettore della Corona francese. Ricoprì ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] lo spirito del codice delle leggi del Regno, delle Due Sicilie (Napoli 1847).
Scoppiata la rivoluzione del 1848 e concesso da FerdinandoII lo statuto, in aprile il C. venne eletto deputato dal distretto di Nola e partecipò, il 13 eil 14 maggio, alle ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] e la messa al bando dello sconfitto principe elettore protestante Federico V del Palatinato da parte dell’imperatore FerdinandoII (29 gennaio 1621), volgeva a favore dello schieramento cattolico. Lo stesso Federico vedeva ormai minacciato il proprio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] o Giovanni Filippo; comunque viene per lo più indicato semplicemente con Filippo. Gentiluomo dell'arciduca Leopoldo, dignitario di FerdinandoII, il padre del D. Gianfilippo militò al soldo dell'Impero e della Spagna, distinguendosi a Napoli nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] a suo figlio Agostino (effettivamente poi seguita l’11 gennaio 1621).
Spinola tornò in servizio attivo nel 1620. L’imperatore FerdinandoII, infatti, chiese l’aiuto del suo esercito per invadere il basso Palatinato, dopo che l’elettore del Palatinato ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] , residenti nello Stato della Chiesa ad alienare tutti i loro beni e a lasciare lo Stato.
Il 28 sett. 1500, su richiesta di FerdinandoII, re d'Aragona e di Sicilia, del quale era uno dei più fedeli e affezionati servitori alla corte di Roma, l'I. fu ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , in tre sole udienze (15-24 luglio); a nulla valsero le tre lettere che Attilio scrisse, estremo espediente difensivo, a FerdinandoII: il 25 luglio i due Bandiera e sette dei loro consorti (Ricciotti, Moro, Nardi, Rocca, Venerucci, Berti, Lupatelli ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] 71).
Al 1823 e al 1824 risalgono pure due incarichi prestigiosi dati al C. dai granduchi di Toscana, FerdinandoII e Leopoldo II rispettivamente.
Si trattava di dipingere due tele, la Messa cantata, altrimenti detta Coro dei cappuccini, dispersa con ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] e alla Carraia, 25 luglio 1618 e 1619, per la festa di s. Jacopo).
Per l’incoronazione dell’imperatore FerdinandoII produsse il testo del suo primo dramma per musica, Lo sposalizio di Medoro e Angelica, narrativamente fedele al celebre episodio ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] del sovrano. La vera svolta alla sua carriera avvenne nel 1630: il 19 aprile di quell’anno il nuovo granduca FerdinandoII lo insignì del titolo di marchese, assegnandogli il feudo di Orciano (oggi Orciano Pisano). Con l’iscrizione degli Obizzi ai ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...