MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] , esperto di materie idrauliche e, dal 1638, per interessamento di Galileo, maestro d’algebra dei giovani fratelli del granduca FerdinandoII de’ Medici, Giovanni Carlo e Leopoldo, che iniziò a Euclide e alla moderna scienza del moto. Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] di un'inalterabile adesione all'ideale democratico-repubblicano e dell'odio per i Borboni (si veda l'opuscolo Giustificazioni. FerdinandoII il migliore dei re, Napoli 1851) rinfocolati dalla condanna a morte in contumacia inflittagli il 20 ag. 1853 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] cinquant’anni tra il Granducato di Toscana e la Baviera pendeva una importante vertenza finanziaria. Nel 1634 il granduca FerdinandoII de’ Medici aveva investito una forte somma, 300.000 ungheri d’oro per conto dell’elettore Massimiliano nel Monte ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] in alcuni esemplari accompagnandola con il marito, in altri con l’immagine di un pavone) e nel 1622 il figlio FerdinandoII, ormai subentrato a Cosimo (Firenze, Museo nazionale del Bargello).
Durante il secondo soggiorno fiorentino il prestigio del M ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] , pp. 35, 37).
L'ultimo incarico di rilievo giunse ancora dal casato dei Medici quando, nel 1635, il granduca FerdinandoII affidò al M. la decorazione dell'attuale sala degli Argenti in palazzo Pitti.
Gli affreschi, realizzati per celebrare le nozze ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] S. Maria la Nova; nel 1833, a seguito delle soppressioni napoleoniche, giunse a Torre Annunziata come dono di FerdinandoII di Borbone alla locale chiesa dello Spirito Santo (o del Carmine); infine, in occasione della mostra dedicata al Polittico ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] come nel 1820: perciò propugnava una politica di prevenzione e di repressione. In questo si incontrava con le convinzioni di FerdinandoII, che dal 1837-38 aveva accentuato l'accentramento in politica interna, e dopo lo scacco del '40 l'isolamento in ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] ma anche per la diffusa speranza che si nutriva in FerdinandoII all'indomani della sua incoronazione, il G. gli dedicò rari, in Atti della R. Acc. delle scienze morali e politiche di Napoli, II (1865), pp. 101-121; III (1867), pp. 81-131; A. Catara ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana FerdinandoII de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai rappresentanti di ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] 505-520; L. Rossi Nissim, V. della R., in Donne di casa Medici, Firenze 1968, pp. 115-137; I. Cotta Stumpo, FerdinandoII de’ Medici, granduca di Toscana, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVI, Roma 1996, pp. 278-283; R. Spinelli, V. della R ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...