PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] Jovene, fu esposto nel 1854 (per ordine del re FerdinandoII) nel Museo dei papiri, al tempo situato presso il Museo 277-332; Id., Illustrazioni inedite di Papiri Ercolanesi, in Aegyptus, II (1921), pp. 55-66; J. Bignami Odier, La Bibliothèque ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] pp. 10, 15 s., 18; P. Pomo, De saggi d'historia..., Venetia 1640 pp. 2, 5, 11; G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di FerdinandoII..., Bologna 1641. pp. 8, 10, 16; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1628-1635. Nuntiatur des Pallotto (1628-1630 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] Sangermano, dalla quale ebbe un ultimo figlio (Achille). Nel 1848, in occasione della concessione della costituzione da parte di FerdinandoII, il C. assunse l'impegno di comporre l'inno-cantata borbonico Il 29gennaio (su testo di L. Tarantini), che ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] di Cassaro.
Il padre, maggiordomo di corte di FerdinandoII, seguì poco la formazione del figlio che, iscrittosi in D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961-1962; per i rapporti con Cavallotti, E. Giampietro, Ricordi e ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] di supplenza nei periodi di "interregno pedagogico".
Nei primi mesi del 1630, durante la quarantena imposta dal duca FerdinandoII ai Fiorentini per limitare il diffondersi della peste, il G. fu uno dei quattro patrizi deputati ad amministrare gli ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] Napoli. In uno scritto che rievocava dettagliatamente i suoi antichi meriti, il 4 genn. 1627 aveva già richiesto a FerdinandoII di intervenire per favorirlo in questo senso e l’ambasciatore cesareo a Roma ricevette l’ordine di attivarsi.
Il secondo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] sinodo diocesano. All'inizio di aprile del 1621 fu nominato da Gregorio XV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore FerdinandoII, dove giunse alla fine di maggio.
Secondo l'istruzione principale del 12 apr. 1621 il C. si doveva adoperare per ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] e poi a San Pietroburgo (giugno 1832), ma presto rientrò a Napoli, come generale di brigata e aiutante di campo di FerdinandoII.
Nel 1838 scoppiò la crisi diplomatica con la Gran Bretagna per la questione degli zolfi siciliani, poiché il governo di ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] alla Madonna del Rosario di Empoli (Cantelli, 1972, p. 31 n. 18), fu donato nel dicembre 1649 dal granduca di Toscana FerdinandoII a Filippo IV di Spagna, in occasione del suo matrimonio (Harris, 1970).
Alcuni hanno ritenuto che il quadro sia stato ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] . E - mentre l'intero Ducato esulta - felice Francesco Maria II di annotare, il 16 maggio 1605, nel proprio Diario che dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a FerdinandoII de' Medici, Vittoria è già la "serenissima sposina"; ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...