GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] del 12 genn. 1848, in Il Risorgimento italiano, VII (1914), 1, pp. 2-8; E. Librino, Una lettera del ministro di FerdinandoII a Parigi sulla emigrazione siciliana, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, III (1933), 2, pp. 25, 27, 29; V. Gioberti ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] della fine del 1619, al seguito del neoeletto imperatore, Valentini si trasferì a Vienna, la residenza stabile prescelta da FerdinandoII come già dal predecessore, Mattia, invece di Praga. In un ruolo di corte del 10 dicembre la cappella imperiale ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] imperiale del granducato.
L’ultimo incarico di rilievo fu per Saracinelli la cura dei festeggiamenti per il matrimonio di FerdinandoII e Vittoria Della Rovere (1637): oltre a seguire lo svolgimento di buona parte degli eventi in programma, scrisse e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] domini, ma si accordò forse per esulare in Francia, ed entrò a Napoli il 3 ottobre 1496. Morto il giovane FerdinandoII, Sanseverino fu tra i primi ad acclamare come successore e accogliere nella capitale lo zio di questi, Federico, al quale giurò ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] in Italia. Il Seicento, I, Milano 1988, pp. 338-350; A.M. Guiducci, P., A., ibid., II, Milano 1988, pp. 842 s.; S. Mascalchi, Il granducato di FerdinandoII (1628-1670): il cardinale Giovan Carlo (1611-1663), in Il giardino del granduca. Natura morta ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] aprile e il giugno 1669, fu il più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana FerdinandoII, durante la tappa inglese del suo viaggio in Europa.
Nella primavera del 1672 il G. fu impiegato in una delicata missione ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] ).
Per le mansioni di bibliotecario ricevette lo stipendio di 100 ducati l’anno. Conservò verosimilmente l’ufficio sotto Alfonso II e FerdinandoII, anche se per quel periodo i documenti mancano, e lo deteneva il 1° febbraio 1498, quando l’ultimo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] sorti della casata e le spese per la stampa dei suoi libri furono comunque sostenute dal pronipote Ferdinando (II), della cui educazione e matrimonio G. si occupò in maniera molto meno rigida di quanto avesse fatto con lui lo zio. Nel 1695 convertì ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] speciali incarichi diplomatici, come accadde il 1° marzo 1628 in occasione della visita privata a Roma del granduca di Toscana FerdinandoII de' Medici con il fratello Carlo, quando il G. fu inviato ad accogliere gli ospiti nella villa Pinciana dei ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo III di Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di FerdinandoII (30 maggio 1840 e 1841), Il dono a Partenope e Le nozze campestri con musiche di «vari distinti compositori ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...