GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] Fedeli, già a partire dalla seconda metà degli anni Venti G. fu uno degli scultori più attivi presso la corte di FerdinandoII. Tale dato si pone in coincidenza, probabilmente non casuale, con la morte di Andrea Ferrucci e, soprattutto, con l'avvio ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] aveva permesso in passato le messe per la morte del re FerdinandoII, consentì alla richiesta di effettuare il Te Deum e le , il 23 aprile 1862, una lettera a Vittorio Emanuele II con gli omaggi «della religiosa famiglia Cassinese», desiderando che ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] dell'edizione napoletana della Morte di Abele (1836) a FerdinandoII, il B. si ritraeva, però, anche se con dal 1676 al 1860, Messina 1893, pp. 52 s.; Scritti di Francesco Guardione, II, Palermo 1897, pp. 215-51; A. Maurici,L'indipendenza sicil. e la ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] melodramma Le allegrezze del mondo (libretto di P. Bonarelli, Vienna, Teatro di corte, 21 genn. 1631) per le nozze di FerdinandoII con Maria Anna, infanta di Spagna; la Missa Ratisbonensis per la dieta di Ratisbona del 1636; un Requiem per la morte ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] e agli studi della filosofia, stringendo relazioni con correligionari e con cristiani, protetto, lui e i suoi, da FerdinandoII d'Aragona. È verosimile che conoscesse Giovanni Pico della Mirandola e che per suggerimento di lui scrivesse il De caeli ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] il vero o presunto spirito riformistico di FerdinandoII. Notevole influsso ebbe sulla sua formazione La spedizione calabro-sicula, in Memorie della rivoluz. sicil. del 1848, II, Palermo 1898; A. Bargoni, Memorie, Milano1911, passim;P. Schiarini, ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] parte del territorio libanese, alleato dei granduchi di Toscana (di Cosimo II era stato ospite dal 1613 al 1618). Da lui fu inviato maggiori lavori. Il 21 maggio 1660, per raccomandazione di FerdinandoII di Toscana, a lui benevolo fin dal tempo della ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] l'adultera, acquistato dal fratello di FerdinandoII, Marsia e Apollo), proseguì nella Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 346; Encicl. Ital., II, pp. 681 s.; A. M. Comanducci, Diz. iIl. dei pittori e incisori itai. ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] IX, di tutte le cariche pontificie sino allora esercitate e tornò in Toscana. L'anno successivo, però, il granduca FerdinandoII de' Medici lo inviò nuovamente a Roma, con istruzioni del 24 novembre, come ambasciatore di obbedienza a Clemente IX ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] Istruzione, preferì, al ritorno di FerdinandoII, ripiegare nuovamente sui suoi studi letterari storiografia italiana nel secolo XIX,Bari 1921, I, pp. 24-26, 42 s., 65 s.; II, pp. 71 s.; F. De Sanctis, La letteratura italiana nel sec. XIX (con note ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...