DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] con i ministri A. Scialoia e R. Conforti - tentò invano di raggiungere. una soluzione di compromesso. Congedati bruscamente da FerdinandoII, non rimase altro al D. che riferire l'accaduto al presidente del Consiglio C. Troya, il quale rassegnò le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] F. I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933. Più recente è la superficiale sintesi di F. Ferrara, F. I e FerdinandoII, Napoli 1967. Sul F. si soffermano diffusamente anche le moltissime memorie - coeve o di poco successive, alcune filoborboniche, altre ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e rimase in costante corrispondenza con lui e con Barberini. Alessandro riuscì a consolidare la disponibilità alla pace di FerdinandoII e inoltre a ottenere da lui che facesse pressioni sulla Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] moglie il C. nel 1651 lasciò Roma per recarsi a Siena al servizio del principe Mattias de' Medici, fratello del granduca FerdinandoII, suo mecenate e allora governatore della città, il quale tentò invano di far riconciliare i coniugi. La crisi fra i ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] idee troveranno il loro naturale sbocco dopo il 1830, nell'adesione alla svolta riformistica attuata dal giovane re FerdinandoII e, dopo l'interruzione di tale politica, nel sempre crescente impegno, come pubblicista, politico ed economista, a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di Napoli e di Rio de Janeiro, già tese per la condotta politica di Luigi di Borbone, fratello del re FerdinandoII e marito della principessa brasiliana D. januaria, avversa al cognato imperatore dom Pedro IL Venutagli meno la speranza nel rifugio ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . Poco prima, per incarico del pontefice, aveva ancora visitato a Mantova Eleonora Gonzaga, promessa sposa dell'imperatore FerdinandoII. Ritornato a Roma il C. fu particolarmente attivo nella Congregazione dei vescovi e in quella del Concilio. Agli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] nel vescovato. Sul rinnovo dei patti che stabilivano le reciproche competenze si arrivò a uno scontro con l'arciduca FerdinandoII, il quale, contando anche sul malumore contro i Madruzzo diffuso nel vescovato, nel settembre 1568 occupò militarmente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del gruppo dirigente toscano, amico d'infanzia e compagno di viaggio (insieme con il conte Magalotti) di Cosimo, figlio di FerdinandoII, ne era divenuto consigliere di Stato nel 1670 al momento della sua successione al granducato. Il C. fu presto ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] sintonia con le ricerche dei pittori della Scuola di Barbizon.
Nel 1850 il G. entrò nell'orbita della corte di FerdinandoII ricevendo la commissione di disegni con vedute di Gaeta per la regina Maria Teresa. L'anno seguente venne nominato professore ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...