GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] al comune culto dei classici. Fondamentale fu lo stretto rapporto di fiducia che il G. instaurò con re Ferrandino (FerdinandoII): salito al trono il 23 genn. 1495, questi rappresentò un tipico esempio di principe rinascimentale, educato alle lettere ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] , lo esonerarono da tutte le cariche. Continuò la professione di consulente legale, e quando nel 1830 salì al trono FerdinandoII non fece istanza per essere reintegrato nella magistratura. Restò a Napoli e, provato dalla gotta, si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] I nello studio di Benvenuto Cellini (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Nello stesso anno il re di Napoli, FerdinandoII di Borbone, in visita a Roma, recatosi nello studio di Podesti acquistò la Vergine col Bambino (Napoli, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] del granduca di Toscana (1849 e 1859), in Rass. storica toscana, II (1956), pp. 171-188; G. Arfé, Un colloquio fra L. II e FerdinandoII, ibid., pp. 189-192; E. Baldasseroni, Il granduca L. II di Toscana e il 27 apr. 1859, ibid., IV (1958), pp ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] di argomento feudistico. Il suo prestigio fu peraltro indiscusso se, a dire dello storico C.D. Gallo, l'imperatore FerdinandoII d'Austria lo interpellò sul complesso problema della successione nel Ducato di Mantova. Nel 1633, per evitare la confisca ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] materia i principi e le finalità che avevano presieduto alla compilazione dei Capibrevio grande.
L'opera, richiesta da FerdinandoII, ebbe inizio nel 150g al ritorno del B. dalla Spagna. Ad essa collaborarono il regio segretario Giuliano Castellano ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 1848-49, in Nuova Riv. stor., XXXII (1948), 2, pp. 217-31; R. Moscati, Un duro antagonista della rivoluzione del '48: FerdinandoII, in Il1848 nell'Italia..., cit., pp. 1-27; Id., Il Mezzogiorno d'Italia ed altri saggi, Messina 1952, passim; F. Della ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] per sé e per i suoi familiari (Bresciano, 1927, p. 374).
Nel 1506 realizzò gli apparati effimeri per l'entrata in Napoli di FerdinandoII il Cattolico (Capasso, 1881, p. 535) e, tra il 1501 e il 1514, dovette occuparsi della costruzione di parte del ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] ben quattordici rendite. Era la sanzione ufficiale delle sue fortune economiche e politiche: sei anni più tardi, nel 1495, FerdinandoII di Napoli - che già aveva tentato di imparentarsi con Caterina - chiese addirittura una sua figlia come nuora, e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] costò il grado; radiato dall’esercito nel 1823 si ritirò a vita privata. Fu reintegrato solo con l’avvento al trono di FerdinandoII. Morì a Napoli il 10 luglio 1837, a causa dell’epidemia di colera.
Opere. Pignatelli scrisse due volumi di Memorie ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...