LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] ricevendo per l'occasione la gran croce dell'Ordine Piano. Negli anni seguenti rimase in costante prossimità di FerdinandoII, consigliere fra i più fidati, e svolse alcuni rilevanti incarichi straordinari nei giochi diplomatici della grande politica ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] , Roma 1969, ad ind.; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, ad ind.; Id., FerdinandoII e il "colpo di Stato" del ministro N. I. (1830-1833), in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da FerdinandoII, 1854, Caserta, Palazzo reale).
Nel 1854 si P. N., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1991, pp. 947 s.; Id., P. N., in La pittura napoletana dell ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] greco a favore di quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli Alfonso I, Alfonso II, Ferdinando I e FerdinandoII, dai quali ottenne favori.
Opere: M. H. Laurent-A. Guillou, Le"Liber Visitationis" d'Athanase Chalkéopoulos (1457-1458 ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] casate, ma con questo atto s'interponeva un imbarazzante ostacolo alla politica di alleanze recentemente intrapresa dal granduca FerdinandoII verso il Vicereame, e proprio grazie alla persona del Monterey. "Lo mosse a questa determinazione la buona ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Francesco Erizzo e Simone Contarini, ambasciatori straordinari, inviati a Praga per l’incoronazione del nuovo imperatore, FerdinandoII, ma, complice la malattia del segretario dell’ambasciatore ordinario Pietro Gritti, Valerio Antelmi, vi tornò nell ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] del tempo.
Con un contratto del 15 genn. 1583 (Schönherr, 1893, nn. 11.089, 11.093, 11.094), ratificato dall'arciduca FerdinandoII il 13 marzo dello stesso anno, il D. si impegnò a fondere la statua nella fonderia di Mühlau dietro pagamento di 450 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] in Castelnuovo, dove già risiedevano le due regine, madre e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di FerdinandoII. Scoppiata un'epidemia di peste, I. si separò da loro e tornò nel castello di Capuana. A Napoli ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] del granduca in seno al Magistrato supremo (1642, 1647, 1648, 1651, 1653, 1655, 1656, 1658, 1660, 1664).
Il 1° genn. 1643 FerdinandoII lo inviò a Venezia per partecipare ai negoziati con quella Repubblica e i Ducati di Parma e Modena per un'azione ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] nell'ambiente liberale napoletano che lottava per strappare a FerdinandoII la costituzione, il C. nell'inverno del 1847 . 461-550, e passim;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, II, p. 365. In particolare per Michelangelo (ma notizie sono anche in ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...