CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] inviati poco dopo a Urbino, alla corte di Francesco Maria II Della Rovere.
Le difficoltà di questa nunziatura furono anche maggiori vi fece più ritorno nonostante le vive insistenze di FerdinandoII e della corte, adducendo motivi di salute. Tornato ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] di conserva con le dotte elucubrazioni dei giureconsulti, per dimostrare la inconsistenza delle pretese di FerdinandoII d'Asburgo e delle reggenti di FerdinandoII de' Medici, il C. si portò presso Francesco Maria Della Rovere a sventare le manovre ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e A. Bresciani, fu tra i fondatori de LaCiviltà cattolica. Nello stesso anno la rivista e i redattori, per attriti con FerdinandoII, dovettero trasferirsi a Roma.
Dal 1850 fino alla morte il L. fu il principale estensore degli articoli e delle note ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] . Secondo il M. uno dei motivi che l’aveva resa vana era da ricercarsi nei continui indulti e perdoni che il re FerdinandoII soleva elargire a ogni minima occasione costituente per lui un fausto evento. Nei suoi 29 anni di regno se ne contarono non ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] della Chiesa.
Con i granduchi di Toscana, di cui fu stretto e stimato collaboratore già sotto FerdinandoII, intrattenne negli anni un ricco carteggio, testimonianza dell’importante ruolo svolto per la corte fiorentina nei rapporti ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] nel 1628, ad affiancarlo a Gerhart de Joulx de Watteville, marchese di Versoix, incaricato di difendere alla corte dell'imperatore FerdinandoII le ragioni di casa Savoia sul Ducato del Monferrato, invaso in quei mesi dalle truppe sabaude e da quelle ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di Grazia e Giustizia, bb. 2351; b. 3016; Annuario storico del Regno delle Due Sicilie, dal principio del Regno di FerdinandoII Borbone, Napoli 1838, pp. 30, 96; G. Marini-Serra, Parole lette... sulla spoglia del Cav. D. Nicola Pariso in occasione ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] una zona demolita successivamente per l'apertura di cor
so Vittorio Emanuele II, e in via del Corso, di fronte a S. Maria non si voglia prendere in considerazione un'ode in memoria di FerdinandoII, granduca di Toscana, uscita a Roma nel 1670. Quindi ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] stata istituita nel 1596 da Clemente VIII, spinto da Filippo II a dare veste autonoma alla rappresentanza pontificia nei Paesi Bassi, tra i principi membri e tra questi e l'imperatore FerdinandoII.
Il L. fu fedele esecutore delle direttive romane. ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] p. 46; D. Edigati, Il ministro censurato. Giustizia secolare e diritto d’asilo nella Firenze di FerdinandoII, in Annali di storia di Firenze, II (2007), pp. 131, 146; F. Trasselli, “Scritture e monumenti”. Testimonianze per la biografia e materiali ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...