Patriota napoletano (Gaeta 1800 circa - Procida 1839); tenente nell'11º reggimento borbonico delle guardie, partecipò a una congiura per uccidere FerdinandoII (1834); condannato a morte, ebbe la pena [...] commutata nell'ergastolo, ma fu ucciso in un tentativo di evasione ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Venezia 1796 - Firenze 1866). Esule a Parigi dopo aver partecipato ai moti in Lombardia del 1821, fu inviato (1848) dal governo provvisorio milanese a Napoli per indurre FerdinandoII [...] a partecipare alla guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] Bianca vi fu restaurato il cattolicismo. Nel 1628 nella dieta provinciale vi fu, alla presenza dell'imperatore FerdinandoII, proclamato il cosiddetto "rinnovato ordinamento della terra" e nel 1668 Znojmo ottenne uno speciale statuto municipale. Ai ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] una reale separazione nello Stato della Chiesa tra l'amministrazione civile e quella religiosa, e lo sollecita invano di consigliare FerdinandoII a dare una costituzione che sani la rottura tra Napoli e la Sicilia. Per aiutare a questo effetto lord ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] con il Comitato napoletano della dimostrazione popolare che preluse alla promulgazione della costituzione da parte di FerdinandoII. Scoppiata la guerra e nominato tenente di artiglieria, prese parte, agli ordini del generale Durando, alla ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] quell'anno, redasse la famosa protesta del ministero al re FerdinandoII di Borbone. Nel 1850, fu imprigionato e fu liberato recò a Grottammare, a rendere omaggio a Vittorio Emanuele II. Fu quindi procuratore generale presso la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] si concluse solo nel 1479. Il regno di I. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di riunificazione territoriale della Penisola gen. Franco. Diverso dall'ordine di Isabella II (v. Isabella II di Borbone regina di Spagna).
Stile Isabella. ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di stato e come direttore della segreteria di stato V. Fossombroni e N. Corsini. Mite, a volte sprovvisto della necessaria energia, ma erede ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] : voleva mantenere il suo Stato isolato e in tal modo difeso, con una politica non troppo distante da quella di FerdinandoII di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non aveva mai incontrato uomini politici che non fossero ambasciatori ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] fu per molti versi la Toscana di Leopoldo II. Amico di scienziati e appassionato di collezioni scientifiche , Scienziati a Napoli 1830-1845. Quindici anni di vita scientifica sotto FerdinandoII, Cuen, Napoli 1989.
P. Villari, I mali dell’Italia. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...