PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] il contenimento dei costi, meritò la particolare «stima e affezione» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte di FerdinandoII, fascio 810, f. 23) del sovrano, che gli conferì l’esclusivo Ordine di S. Gennaro e fece coniare una medaglia ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] Ulteriore. Primo maggio 1843, Teramo [1843], pp. 37-56. In occasione della visita compiuta a Teramo dal re FerdinandoII nel 1844, il D. avrebbe poi sollecitato personalmente la costruzione della strada Teramo-Montorio (G. De Lucia, Una rivista ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] viaggio fu opposto a quello immaginato da FerdinandoII. Alcuni familiari dei prigionieri riuscirono a imbarcarsi ind.; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, II, Roma 1932, ad ind.; F. Franco, La rivoluzione garibaldina del ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] Guerra e Marina di FerdinandoII. A dieci anni fu ammesso al prestigioso primo collegio dell'Accademia di marina di Napoli; il 9 ag. 1834 fu promosso guardiamarina, quattro anni dopo brigadiere. Destinato sin dalla prima nomina al reale corpo dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] la corte imperiale, per perorare presso FerdinandoII diritti sui feudi imperiali che erano stati . Costantini, Aspetti della politica navale nel '600, in Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ss.; Id., La Repubblica di Genova, Torino ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana FerdinandoII, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] un doigt d'une main emporté et fut blessé aussi à l'autre", secondo il comunicato della Gazette de France (H. Tausin, p. II). In conseguenza di questa ferita Luigi XIV lo gratificò di un premio di 3 .000 lire, il 30 luglio. Riprese però il suo posto ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] fece interpretare in chiave del tutto politica il viaggio che nel 1856 il C. fu costretto ad affrontare per recarsi da FerdinandoII. In proposito anzi Antonio Scialoia nel suo Note e confronti dei bilanci del Regno di Napoli e degli Stati sardi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] nella città (febbraio-maggio 1495). Quest'ultimo lo confermò nelle sue cariche, ma, restaurata la monarchia aragonese, il D. tornò a servirla: FerdinandoII lo inviò a Venezia nel medesimo 1495 e successivamente Federico lo mandò in Spagna presso ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] , all'inizio del 1848 sbarcò a Marsiglia; e di qui in una lettera al marchese Dragonetti, ministro degli Esteri di FerdinandoII, si mise a disposizione del governo napoletano. Dopo gli avvenimenti del 15 maggio criticò violentemente la politica di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] confermata da quanto scrive De Festi (p. 47), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a FerdinandoII il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...