BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] decorato da FerdinandoII con la medaglia d'oro di prima classe e insignito delle onorificenze di S. Ferdinando e di S più spavaldo della difesa, ma la sortita a lui affidata da Francesco II nella notte tra il 28 e il 29 novembre non ebbe successo. ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] D. non rimase a lungo in carcere: la grazia all'ex intendente fu, infatti, uno dei primi provvedimenti emanati dal nuovo re FerdinandoII (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato, ma ne sarebbe stato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] tra i liberali più in vista della provincia, e si impegnò per il consolidamento del regime costituzionale, concesso da FerdinandoII il 29 gennaio. Eletto deputato nel distretto di Larino, alla vigilia del 15 maggio, data di apertura del Parlamento ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e A. Bresciani, fu tra i fondatori de LaCiviltà cattolica. Nello stesso anno la rivista e i redattori, per attriti con FerdinandoII, dovettero trasferirsi a Roma.
Dal 1850 fino alla morte il L. fu il principale estensore degli articoli e delle note ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] ricevendo per l'occasione la gran croce dell'Ordine Piano. Negli anni seguenti rimase in costante prossimità di FerdinandoII, consigliere fra i più fidati, e svolse alcuni rilevanti incarichi straordinari nei giochi diplomatici della grande politica ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] , Roma 1969, ad ind.; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, ad ind.; Id., FerdinandoII e il "colpo di Stato" del ministro N. I. (1830-1833), in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] in Castelnuovo, dove già risiedevano le due regine, madre e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di FerdinandoII. Scoppiata un'epidemia di peste, I. si separò da loro e tornò nel castello di Capuana. A Napoli ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] del granduca in seno al Magistrato supremo (1642, 1647, 1648, 1651, 1653, 1655, 1656, 1658, 1660, 1664).
Il 1° genn. 1643 FerdinandoII lo inviò a Venezia per partecipare ai negoziati con quella Repubblica e i Ducati di Parma e Modena per un'azione ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] in moto la repressione e sconvolgere "la sicurezza e la libertà del paese".
Lo scioglimento del Parlamento, la svolta autoritaria di FerdinandoII, la "triste giornata" del 15 maggio spinsero il G. a schierarsi in quel fronte unico che il liberalismo ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] doganale protezionistica, nonostante le ripetute lamentele della borghesia provinciale, e l'attivismo dei primi anni del regno di FerdinandoII.
Gli fu concesso il ritiro, da lui più volte sollecitato per motivi di salute e di età, con decreto ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...