Patriota (Roma 1809 - Venezia 1849); figlio di Giuseppe, seguì il padre in Spagna e in Grecia. Tornato a Napoli e ammesso (1830) nell'esercito borbonico, cospirò col tenente F. Angelotti e col caporale [...] V. Romano per uccidere FerdinandoII e proclamare re costituzionale Carlo, principe di Capua. Denunciato, fu condannato alla pena di morte (1833), commutata poi nella galera a vita. Amnistiato (1848), combatté volontario contro gli Austriaci, cadendo ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlo d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore FerdinandoII. Sposò (1608) il futuro granduca di Toscana Cosimo II, cui diede otto figli; alla morte [...] del marito (1621), assunse per il figlio FerdinandoII la coreggenza con la suocera Cristina di Lorena, da lei avversata perché rappresentava l'opposto partito francofilo. ...
Leggi Tutto
Figlio di Cesare I e di Camilla Borromeo (1563 - 1630), successe al padre nel 1575, rimanendo però sotto la reggenza della madre fino al 1579. Uomo amante della cultura e delle arti, curò soprattutto la [...] pace e la tranquillità del suo stato. Nel 1621 fu dall'imperatore FerdinandoII d'Asburgo insignito del titolo ducale. Sposò Vittoria Doria di Melfi. ...
Leggi Tutto
Patriota (San Benedetto Ullano, Cosenza, 1830 - Napoli 1856); partecipò all'insurrezione calabrese del 1848, e più tardi fu sospettato di cospirazione, ma venne assolto. Nel 1856 si arruolò nell'esercito [...] borbonico, e l'8 dic. dello stesso anno attentò alla vita di FerdinandoII, che restò leggermente ferito. M., condannato a morte, fu giustiziato il 13 dicembre. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1613 - m. Siena 1667) del granduca Cosimo II, fu uomo d'armi e si distinse nella guerra dei Trent'anni al servizio degli Asburgo, e in quella di Castro. Sotto il governo del fratello Ferdinando [...] II fu posto a capo di tutta l'amministrazione militare del granducato di Toscana. ...
Leggi Tutto
Militare e scrittore spagnolo (Valencia 1586 - Goch, Renania, 1635); ebbe importanti cariche: fu ambasciatore presso l'imperatore FerdinandoII, e generale dell'esercito delle Fiandre. Scrisse, in stile [...] tacitiano, Espedición de los catalanes y aragoneses contra turcos y griegos (1623) e una vita di Boezio uscita postuma (1642) ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1816 - m. 1867) dell'arciduca Carlo, seconda moglie (1837) di FerdinandoII re delle Due Sicilie, al quale diede 10 figli. Non si occupò di politica, ma dopo la morte di Ferdinando attorno a [...] essa si raggruppò il nucleo più assolutista della corte di Napoli ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1616) del duca Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, sorella del futuro elettore Massimiliano I. Nel 1600 divenne la prima moglie dell'arciduca Ferdinando III poi (1619) imperatore con [...] il nome di FerdinandoII. ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferdinando IV di Napoli, nato il 2 luglio 1790, morto il 10 marzo 1851. Collezionista appassionato di quadri e di oggetti d'arte, amante di viaggi, gioviale, prodigo, ricco di debiti, L. fu una [...] guerra nella restaurazione del 1815, durante il regno di Francesco I venne creato comandante generale della guardia reale; sotto FerdinandoII per 14 anni fu a capo della guardia civica: carica, questa, da cui venne rimosso dal governo costituzionale ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, FerdinandoII, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, V. E. I, Torino 1928 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...