ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] del duca Francesco IV di Mantova e Monferrato). Prese il nome dalla seconda moglie dell'imperatore FerdinandoII, imparentata solo alla lontana coi Gonzaga Nevers ma sorella degli ultimi tre duchi della più antica linea Gonzaga e perciò zia della ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] ciò quando già si minacciava da parte di FerdinandoII l'invio di truppe in Sicilia e si G. Biundi, Di G. L. e del Risorgimento italiano dal 1815 al 1893, I-II, Milano 1893; T. Palamenghi Crispi, I Mille: da documenti dell'Archivio Crispi, Milano ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] già dal marzo 1656 i suoi compiti principali erano tutti politici, essendo stato designato ambasciatore del granduca di Toscana FerdinandoII presso la corte di Parigi. In questa qualità il B. prese parte nel 1659 alla conferenza franco-spagnola di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] il G. a Vienna, alla corte dell'imperatore FerdinandoII, dove giunse il 21 giugno per affiancare il pp. 3, 7 s., 30, 54, 58 s., 74, 212-214, 221, 241, 347, 371 s., 536; II, pp. 2 s., 22, 85, 90, 149, 182, 191, 203, 393, 591 s., 597 s., 610, 619 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] 1614, quando la direzione fu rilevata da G. Priuli. Nello stesso anno il musicista si recò a Vienna, al seguito di FerdinandoII, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche a Wiener-Neustadt nel 1613 e nel ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] ’estate del 1860, ma che non era in grado di ribaltare da solo i rapporti di forza con il regime di FerdinandoII. Questo fu evidente tra l’autunno del 1856 e la primavera successiva: gli apparati di sicurezza borbonici demolirono la rete clandestina ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] di cinque palmi per lo quale gli fece dare cento scudi": è molto probabile che il dipinto sia stato acquistato dal granduca FerdinandoII, ma non se ne è trovata traccia nelle collezioni medicee. Ritornò quindi con il suo mecenate a Perugia e di li ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] 1842, conscio del fallimento della sua avventura francese, meditò di tornare in patria e si rivolse a tal proposito a FerdinandoII, vantandosi di essere in grado di fare importanti rivelazioni. La notizia impressionò il re che ne dispose il rientro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di essere asportati dai muri.
Nel 1649 venne ammesso a corte il fiammingo J. Susterman, allora pittore di FerdinandoII granduca di Toscana, noto per essere "esquisitissimo nei ritratti", come scriveva M. Cimicelli, ambasciatore estense in Toscana ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] in moneta. Questi non li ebbe a Genova, non li ebbe a Lucca. E a Firenze non ebbe nemmeno buone parole, perché FerdinandoII - lungi dallo scucire i 50.000 scudi che J. da lui s'attendeva - manifestò tutto il proprio scetticismo sull'impresa che ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...