GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Niccolò, castellano di Trieste al servizio di FerdinandoII arciduca d'Austria-Tirolo; nella terra di volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l'autore ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] nuove nozze, a Napoli dove terminò le scuole superiori. Per evitare di essere espulso (dopo l’attentato a FerdinandoII tutti gli studenti non provenienti dalle province limitrofe furono obbligati a lasciare la capitale), fu costretto a dichiarare di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] da galere.
Nel febbraio del 1642, il G. divenne uno dei sei paggi del granduca di Toscana e gran maestro dell'Ordine, FerdinandoII de' Medici, e chiese anche di divenire membro della Milizia stefaniana. L'11 ag. 1642 il G. vestì l'abito di cavaliere ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] onore presso il mio Sovrano e presso i miei concittadini". Coerentemente rimase a Londra finché l'avvento al trono di FerdinandoII nel 1830 gli permise di rientrare onorevolmente a Napoli. Rarissimi gli accenni al C., in documenti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] il B. fu lungamente e quasi esclusivamente impegnato in esso finché rimase a Firenze. Si trattò dapprima di convincere FerdinandoII a rinunziare a quelle che erano le più forti e non ingiustificate riserve: si obiettava infatti da parte fiorentina ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] la raccolta dei sonetti boscherecchi, con il titolo variato in Rime boscherecce, fu reindirizzata dal M. al granduca di Toscana FerdinandoII di passaggio per la città. È il segno più evidente, non l'unico, di un bisogno di protezioni cortigiane che ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] città di Piacenza stretta d'assedio, il duca si convinse a riconciliarsi con la Spagna e, grazie alla mediazione del cognato FerdinandoII de' Medici e del papa, riuscì a ottenere condizioni di pace non troppo dure.
Nonostante la pace con la Spagna ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] a due quadri della sua collezione: la tela di Giusto Sustermans rappresentante l'Omaggio del Senato fiorentino al piccolo FerdinandoII de' Medici (1693) e la Madonna del baldacchino di Raffaello, giunta da Pescia nel 1697 (al cui restauro collaborò ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] . E infatti già nello ottobre del 1627 il provveditore generale dello Studio di Pisa, Girolamo da Sommaia, propose a FerdinandoII di affidare al B. l'insegnamento straordinario di filosofia che in effetti il granduca gli attribuì il 19 nov. 1627 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] per la tribuna di Galileo del Museo della Specola scolpì il medaglione di Francesco Redi (1840-41) e il busto di FerdinandoII de' Medici (1842; Ibid., Segreteria di Gabinetto, Appendice, filza 118, ins. 8; Fabbriche 221 P; G. E. Saltini, Della vita ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...