CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] la corte imperiale Carlo Carafa, del cardinale segretario di Stato e dell'ambasciatore imperiale a Roma, perché influissero su FerdinandoII.
Più incisiva ed efficace poté essere la azione del C. a proposito della riforma degli Ordini monastici. Dal ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] che la S. Sede potesse assegnare tale carica a un candidato di parte imperiale, così come avrebbe voluto FerdinandoII d'Asburgo, il quale già nel 1627 aveva decisamente avversato l'elezione di Agostino, sostenendo la titolarità imperiale sulla ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] , sempre per carnevale, curò l'"ordine" di una mascherata, intitolata, pare, La Galatea (Fondo Gonzaga, F. II. 8, n. 2738).
Nel 1622 FerdinandoII d'Austria sposava in seconde nozze Eleonora Gonzaga, figlia del defunto duca Vincenzo. Il B. ideò una ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] Scomparso il Grimani (26 genn. 1628), il breve fu pubblicamente consegnato al G., provocando la reazione veemente di FerdinandoII che promulgò a Graz, il 12 febbraio, un severo editto affinché "nessun ecclesiastico né altra persona suddita austriaca ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] il contenimento dei costi, meritò la particolare «stima e affezione» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte di FerdinandoII, fascio 810, f. 23) del sovrano, che gli conferì l’esclusivo Ordine di S. Gennaro e fece coniare una medaglia ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] Ulteriore. Primo maggio 1843, Teramo [1843], pp. 37-56. In occasione della visita compiuta a Teramo dal re FerdinandoII nel 1844, il D. avrebbe poi sollecitato personalmente la costruzione della strada Teramo-Montorio (G. De Lucia, Una rivista ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] viaggio fu opposto a quello immaginato da FerdinandoII. Alcuni familiari dei prigionieri riuscirono a imbarcarsi ind.; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, II, Roma 1932, ad ind.; F. Franco, La rivoluzione garibaldina del ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] cc. 14 e 20), che Ladislao IV a distanza di anni (1633 e 1635) lo raccomandò caldamente all'imperatore FerdinandoII perché "in hominem nobis in primis gratum, aliquid peculiaris gratiae contulerit". Nel 1636, attraverso i buoni uffici del cardinale ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] lettori e la dedica al granduca di Toscana FerdinandoII).
Dal carteggio emergono l'ostinazione dell'inquisitore ); Le opere dei discepoli di Galileo Galilei. Carteggio 1649-1656, II, Firenze 1984, passim; C. Gariboldi, Ricerche sull'arte tipografica ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] ).
Nato nell'atmosfera dell'assolutismo asburgico, il libro ne risente il peso nella parte elogiativa in onore di FerdinandoII, di vari principi ed elettori austriaci e di altri regnanti fautori della Controriforma. Cionondimeno esso costituisce una ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...