GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e rimase in costante corrispondenza con lui e con Barberini. Alessandro riuscì a consolidare la disponibilità alla pace di FerdinandoII e inoltre a ottenere da lui che facesse pressioni sulla Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del gruppo dirigente toscano, amico d'infanzia e compagno di viaggio (insieme con il conte Magalotti) di Cosimo, figlio di FerdinandoII, ne era divenuto consigliere di Stato nel 1670 al momento della sua successione al granducato. Il C. fu presto ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] corte di Francia. Nell'estate si portò a Valladolid per seguire Filippo II, e vi rimase fino alla fine dell'anno; ripartì per l' ad-ottenere che quello di "primo" nel 1619, e da FerdinandoII la dichiarazione di Massa città imperiale, il 25 ag. 1620.
...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di Slesia" alla fine di dicembre. Qui, una volta emerso alla luce del sole e ormai incomponibile il contrasto tra Wallenstein e FerdinandoII, il C. è, all'inizio del 1634, tra i più decisi fautori del secondo: a lui il compito "di trattenere quanto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] volte stampata, nel corso del XVI secolo, orazione da lui recitata a Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re FerdinandoII il Cattolico, presso il quale era stato inviato in qualità di ambasciatore per rallegrarsi della sua venuta in Italia in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] permesso di venire a capo dell'ambiguità di FerdinandoII, che aveva il suo più solido punto d Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, II-III, Bologna 1914-20, ad Indicem; E. Di Carlo, La rivoluz. siciliana del ' ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] di Teramo nell'Assemblea napoletana, i cui comizi erano stati affrettatamente convocati il 18 e 30 apr. 1848 da re FerdinandoII.
Si schierò con la parte più aperta della Camera allorché, da poco giunto a Napoli, apprese che i deputati ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] delle condizioni dell'Austria, con molte province perdute e altre sul punto di sollevarsi, mentre il neoeletto imperatore FerdinandoII d'Asburgo, stretto a Vienna dai Boemi e dagli Ungheresi, si dibatteva fra durissime angustie finanziarie. Neppure ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] sei compagnie, e con quel reggimento combatté negli anni seguenti sul Weser e in Bassa Sassonia.
Il 17 dic. 1627 l'imperatore FerdinandoII elevò il G., insieme con l'Aldringen, al titolo di barone imperiale.
Nella primavera del 1629 il G. passò all ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] lo spirito del codice delle leggi del Regno, delle Due Sicilie (Napoli 1847).
Scoppiata la rivoluzione del 1848 e concesso da FerdinandoII lo statuto, in aprile il C. venne eletto deputato dal distretto di Nola e partecipò, il 13 eil 14 maggio, alle ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...