DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] o Giovanni Filippo; comunque viene per lo più indicato semplicemente con Filippo. Gentiluomo dell'arciduca Leopoldo, dignitario di FerdinandoII, il padre del D. Gianfilippo militò al soldo dell'Impero e della Spagna, distinguendosi a Napoli nel ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , in tre sole udienze (15-24 luglio); a nulla valsero le tre lettere che Attilio scrisse, estremo espediente difensivo, a FerdinandoII: il 25 luglio i due Bandiera e sette dei loro consorti (Ricciotti, Moro, Nardi, Rocca, Venerucci, Berti, Lupatelli ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] di un'inalterabile adesione all'ideale democratico-repubblicano e dell'odio per i Borboni (si veda l'opuscolo Giustificazioni. FerdinandoII il migliore dei re, Napoli 1851) rinfocolati dalla condanna a morte in contumacia inflittagli il 20 ag. 1853 ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] come nel 1820: perciò propugnava una politica di prevenzione e di repressione. In questo si incontrava con le convinzioni di FerdinandoII, che dal 1837-38 aveva accentuato l'accentramento in politica interna, e dopo lo scacco del '40 l'isolamento in ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] pp. 10, 15 s., 18; P. Pomo, De saggi d'historia..., Venetia 1640 pp. 2, 5, 11; G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di FerdinandoII..., Bologna 1641. pp. 8, 10, 16; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1628-1635. Nuntiatur des Pallotto (1628-1630 ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] . E - mentre l'intero Ducato esulta - felice Francesco Maria II di annotare, il 16 maggio 1605, nel proprio Diario che dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a FerdinandoII de' Medici, Vittoria è già la "serenissima sposina"; ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] del 12 genn. 1848, in Il Risorgimento italiano, VII (1914), 1, pp. 2-8; E. Librino, Una lettera del ministro di FerdinandoII a Parigi sulla emigrazione siciliana, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, III (1933), 2, pp. 25, 27, 29; V. Gioberti ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] aprile e il giugno 1669, fu il più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana FerdinandoII, durante la tappa inglese del suo viaggio in Europa.
Nella primavera del 1672 il G. fu impiegato in una delicata missione ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore FerdinandoII, che il 4 aprile gli concesse udienza accogliendolo veneti…, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1956, p. XXIII; II, Germania, ibid. 1970, p. XLIV; VIII, Spagna, ibid. 1981, p. XVIII ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] materia i principi e le finalità che avevano presieduto alla compilazione dei Capibrevio grande.
L'opera, richiesta da FerdinandoII, ebbe inizio nel 150g al ritorno del B. dalla Spagna. Ad essa collaborarono il regio segretario Giuliano Castellano ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...