DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 1848-49, in Nuova Riv. stor., XXXII (1948), 2, pp. 217-31; R. Moscati, Un duro antagonista della rivoluzione del '48: FerdinandoII, in Il1848 nell'Italia..., cit., pp. 1-27; Id., Il Mezzogiorno d'Italia ed altri saggi, Messina 1952, passim; F. Della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] ben quattordici rendite. Era la sanzione ufficiale delle sue fortune economiche e politiche: sei anni più tardi, nel 1495, FerdinandoII di Napoli - che già aveva tentato di imparentarsi con Caterina - chiese addirittura una sua figlia come nuora, e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] costò il grado; radiato dall’esercito nel 1823 si ritirò a vita privata. Fu reintegrato solo con l’avvento al trono di FerdinandoII. Morì a Napoli il 10 luglio 1837, a causa dell’epidemia di colera.
Opere. Pignatelli scrisse due volumi di Memorie ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] , ma anche perché in seguito alle richieste dei pronipoti del D. la tenuta fu eretta in marchesato dal granduca di Toscana FerdinandoII nel 1632.
Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. in Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi 3091; per la carriera ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] che alla Ruota e al Fiscale". Alla fine tuttavia egli dovette accontentarsi di una vittoria personale, quando il segretario di FerdinandoII, A. Cioli, gli comunicò che, fermo restando il tenore del rescritto del 22 marzo, a lui in quanto consigliere ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] parere della regina madre e, soprattutto, di mantenerle tutte le concessioni.
Prima che il re di Francia giungesse a Napoli, FerdinandoII, G. e la figlia Giovanna abbandonavano la capitale per la Sicilia. Giunto a Napoli Carlo VIII, la città chiese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] repulerunt".
Inoltre il C., dietro suggerimento del rappresentante spagnolo presso l'Impero, fu latore dei ringraziamenti di FerdinandoII a Madrid per gli aiuti prestati; reduce dalla missione di cortesia, ebbe l'incarico di condurre truppe all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] presso Massimiliano, il cui arrivo in Italia era sollecitato da più partì.
La restaurazione sul trono napoletano di FerdinandoII comportava una serie di problemi e risvegliava gli appetiti delle potenze, mentre la nobiltà locale voleva farsi arbitra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] autorità dell'Impero. Il principe di Castiglione, Ferdinando (II), subì la stessa sorte del parente di Mantova Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova 1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - P. Musci, Vita di s.a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] di un napoletano ad un filantropo suo amico, in cui tornò a riflettere sugli eventi del 1820.
Salito al trono FerdinandoII, nel febbraio 1831 cercò con altri ex generali di indurlo a modernizzare lo Stato. Si servì dell’ambizioso marchese Nicola ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...