CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] di Nisida. La permanenza in questa galera, più tardi rievocata in un'opera memorialistica (Persecuzioni politiche sotto FerdinandoII. 1830-1859, Catania 1860), coinvolse il C. in un serrato dibattito con prigionieri politici di disparata provenienza ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] dalle leggi civili".
Erano gli anni in cui FerdinandoII, salito al trono nel 1830, perseguiva una Toscana..., Roma 1962, pp. 323-27); Le Assemblee del Risorgimento,Toscana, Roma 1911, II, pp. 121, 204, 241 e passim;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] colta piemontese uscì la scuola politica moderata con V. Gioberti, C. Balbo, G. Durando, M. d’Azeglio. Quando FerdinandoII di Napoli concesse la Costituzione, Carlo Alberto nel marzo 1848 accordò lo Statuto (➔ Statuto albertino) e all’annuncio della ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Pilo partecipò alla manifestazione al teatro Carolino e nei giorni successivi fu tra i più accesi dimostranti che chiedevano riforme a FerdinandoII. All’inizio del 1848 Pilo, con Giuseppe La Masa e altri, fu tra i primi a scendere in piazza. Il 12 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] nazionale. Il M. avrebbe al riguardo ricordato un colloquio privato con Francesco II e la pietosa impressione che ebbe del giovane re, confrontato con FerdinandoII, che aveva rivolto sprezzanti parole - nella stessa sala della reggia - a lui ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] 'investitura. Morto Mattia e a lui succeduto FerdinandoII, sorse il problema se chiedere anche al nuovo -268; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 123-138; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] il G. salpò dal porto di Barcellona con due servitori, a bordo di una delle dieci galee che conducevano nel Regno di Napoli FerdinandoII e la nuova regina Germana de Foix, con il loro seguito, formato dalle più alte cariche. Il 1° ottobre le navi ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] inviati poco dopo a Urbino, alla corte di Francesco Maria II Della Rovere.
Le difficoltà di questa nunziatura furono anche maggiori vi fece più ritorno nonostante le vive insistenze di FerdinandoII e della corte, adducendo motivi di salute. Tornato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] come atto di grande riconoscimento l'Ordine del Toson d'oro.
Maggior segno di stima gli venne dall'imperatore FerdinandoII, allorquando, nel 1619, promosse la signoria di Guastalla a contea, provvedimento al quale fece seguito il diploma cesareo del ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] in Algeria il figlio Annibale, arruolatosi nella legione tre anni prima, non ancora ventenne.
Dopo la concessione della costituzione, FerdinandoII gli propose di tornare in patria e di entrare nell’esercito napoletano con il grado di colonnello, ma ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...