Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] i dominî austriaci e il secondogenito, Leopoldo, divenne granducadiToscana. Quando infine Leopoldo successe al fratello sul trono imperiale, cedette nel luglio 1790 il granducato al fratello FerdinandoIII;pertanto gli Asburgo-L. regnarono in ...
Leggi Tutto
Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granducadiToscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, [...] Pitti, alle quali riunì i quadri della sua collezione personale e di quella dei fratelli Carlo e Ferdinando II. Iniziò pure la raccolta di disegni che, arricchita dal granduca Cosimo III, forma il nucleo principale del gabinetto dei disegni e stampe ...
Leggi Tutto
Cardinale (Firenze 1660 - ivi 1711). Figlio del granducadiToscanaFerdinando II e fratello di Cosimo III, ebbe la porpora nel 1686; ma nel 1709 la depose per sposare Eleonora Gonzaga duchessa di Guastalla [...] ed ottenere così un erede alla dinastia vicina a estinguersi. Ogni speranza al riguardo fu però vana ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1801 - Torino 1855) del granducadiToscanaFerdinandoIII. Sposò (1817) Carlo Alberto di Carignano e divenne nel 1831 regina di Sardegna. Non si occupò mai di politica, salvo quando, nel [...] 1854, tentò di far fallire la legge Cavour-Rattazzi sulla soppressione delle corporazioni religiose. ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Firenze 1730 - ivi 1813). Dopo aver ricoperto varie cariche alla corte del granducadiToscana, subentrati gli Austriaci ai Francesi, fece parte del governo senatorio istituito [...] in nome dell'esule granducaFerdinandoIII; ritornati i Francesi (1800) e costituito il Regno di Etruria, fu nominato (1801) primo ministro del nuovo re, e tale carica conservò ininterrottamente sotto la reggenza di Maria Luisa. Successivamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granducaFerdinandoIII e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] promosse la costruzione di strade ferrate, riformò di governo liberale (C. Ridolfi, G. C. Capponi), all'avvento al potere dei democratici fuggì dalla Toscana e riparò a Gaeta (1849). Ritornò sul trono grazie agli Austriaci, che rimasero nel Granducato ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1766) e maggiordomo maggiore del duca di Parma. A Francesco di Gaetano II (1773-1816) Pietro Leopoldo granducadiToscana tolse alcuni diritti sul feudo di Santa Fiora, compensandolo con danaro e col titolo di priore di S. Miniato. Con Salvatore, suo ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] è del 2 novembre 1624, alla quale data il consiglio di reggenza a nome del granducadiToscanaFerdinando II accolse i voti più volte espressi dal magistrato del Monte di pietà, il quale domandava di provvedere anche alle classi medie, che, esse pure ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] Maria de' Medici, che, ancora prima d'essere granducadiToscana (1574-87), aveva iniziato una serie di tentativi che condussero alla produzione d'una "porcellana tenera" composta di una "fritta" cristallina impastata con terra argillosa bianca ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] di Baviera, che governava Siena per il granduca Cosimo III de' Medici. Il loro numero non sembra essere stato mai superiore a quello attuale di il 20 ottobre 1632, in presenza del granducadiToscana, Ferdinando II de' Medici, e che fu vinta ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...