Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Per 100.000 zecchini d'oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento quadri più belli della quale dote di Vittoria, l'ultima discendente che andava sposa al GranducadiToscanaFerdinando II. I tesori di Ferrara, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] . Giuseppe Casabona (1535 ca.-1595), botanico di origine fiamminga al servizio dei granduchidiToscana Francesco I e Ferdinando I, accingendosi a compiere una missione nell'isola di Creta, non mancò di rassicurare la comunità degli studiosi e dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granducadiToscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ogni buon conto, il card. Ferdinando s'è già garantita l'opposizione late Cinquecento, in Il Pensiero politico, III (1970), pp. 185, 187, 194 M. Griffo, Storia di Firenze, Milano 1986-92, ad Indicem; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] di Stato e di finanze del granducadiToscana Pietro Leopoldo, aveva disposto per decreto una sorta di compensazione tra debito e credito pubblico, a carico di ogni proprietario di beni immobili debitori di imposta titolare nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] egli scrive al granducadiToscana, lo rendeva inabile quasi la metà del tempo; tuttavia questa pala di S. Carlo Agnesreliefs für S. Agnese in Piazza Navona, in Römische Historische Mitteilungen, III(1958-59, 1959-60), Graz-Köln 1960, pp. 258, 275 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ), il 29 marzo 1637 ambasciatore straordinario al neoimperatore FerdinandoIII, il C. s'accinge, col collega, al e dalla Serenissima, dal granducadiToscana e dal duca di Parma e Piacenza - in realtà è una somma di titubanze e incertezze e reciproche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] alle novità venute da oltralpe, preferì seguire il granducadiToscana nell’esilio (Nagliati 2009).
La restaurazione però (1798) di Brunacci, sostenuto per la stampa dal granducaFerdinandoIII, trattava con originalità di metodi e di risultati un ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] granducadiToscana. Sorta d'agente segreto didi Tacito, dall'altro si presentano già in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia Cristina di Lorena destinata sposa a Ferdinando Seoly, The Palace Acad. of Henry III, in Bibl. d'human. et renaiss ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] Nuncius. che stampò il 12 marzo, con dedica al granducadiToscana Cosimo II, già suo allievo: e iniziò le le scoperte su Saturno, su Venere e sul Sole sono contenute in questo volume (III, IV, V, Vi, VII, VIIIa.b.c) e son come un complemento ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] granducadiToscana Cosimo terzo per la vittoria delle galere di S.A.S. ottenuta il dì 20 di luglio 1675 contro a quelle di Biserta nel canale didi Del Teglia, con dedica a Ferdinando II diToscana pubblicata in Opere di Benedetto Menzini, III, pp. ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...