MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] alla fine dell’esilio diFerdinandoIII, le figure sono più parte del granducadi riprendere la decorazione della palazzina della Meridiana di palazzo Pitti pittori, restauratori e copisti dell’Ottocento in Toscana. Diz. biografico, Ferrara 1996, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] di P. Paolini.
Cresciuto nel solco della tradizione toscana, sull'esempio di V del granduca Cosimo III, subentrando diFerdinando e della moglie Violante di Baviera; per gli appartamenti di quest'ultima compì, fra 1690 e 1691, un ciclo di ritratti di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] del GranducatodiToscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina di Lorena, vedova del granducaFerdinando I, Ferrara d'oro imbrunito, Ferrara 1665, pt. I, pp. 99 s.; pt. III, pp. 22 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] a Firenze di Cristina di Lorena, sposa del granducaFerdinando, nel 1589. Le suggestioni di Macchietti nella Nozze della Serenissima Madama Cristina di Lorena moglie del Serenissimo Don Ferdinando Medici III Gran Duca diToscana, Firenze 1589, II, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa diToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli diFerdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, II, Livorno 1781, II, pp. 289 s., 295, 301-305, 322-326; III, Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587, Modena 1993, pp. 17-19; ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] M. fu incaricato di accompagnare la sorella del granduca, Anna de’ Medici, e suo marito l’arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo FerdinandoIII, Mazzarino aveva incaricato il M. di recarsi a Monaco di Baviera per rendere visita a Enrichetta Adelaide di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] trovava in qualità di rappresentante del granducatodiToscana, prima con Cosimo III e poi con Giangastone de' Medici.
Inviato da Cosimo a Vienna nel novembre 1716, il B. aveva soprattutto il compito di rappresentare il punto di vista mediceo nelle ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscanadigranduca a prendere la via delle riforme, con la concessione della libertà di 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 483 s., 490, 499, 508 ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] materia lo fece conoscere al granduca Cosimo III, che lo volle maestro di musica per il suo ultimogenito di Baviera, moglie del gran principe Ferdinando de’ Medici, che nel 1728 lo nominò primo teologo.
A partire dal 1708 fu lettore di lingua toscana ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] maestro di grammatica dei figli del granduca Cosimo III e in particolare del principe Ferdinando, Accademia dei nobili di Firenze. Sociabilità ed educazione dei giovani nobili nell’età di Cosimo III, in La Toscana nell’età di Cosimo III, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...