GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] di Firenze per rinuncia di Ludovico Martelli, fatto vescovo di Joppe.
Con l'avvento, nel 1587, diFerdinando Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, p. 142; F. Diaz, Il GranducatodiToscana, I, IMedici, Torino ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] di un'industria chimica nazionale.
Nel 1814, con il ritorno del granducaFerdinandoIIIdi chimica agraria, Firenze 1931; Id., G. G. e i tentativi di chimica industriale in Toscana sotto la dominazione francese, Firenze 1931; Id., G. G. chimico- ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] incarichi solo dopo l’intervento di Gaetano Savi presso il granducaFerdinandoIII nel 1814, a Pisa. L bovine che colpirono, con gravi danni, l’agricoltura non solo toscana ma italiana.
Sposatosi con Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] situazione per Zucchini si complicò quando il GranducatodiToscana fu coinvolto nelle guerre napoleoniche. Il 24 marzo 1799 i Francesi iniziarono l‘invasione del Granducato, e il granducaFerdinandoIII si rifugiò a Vienna. Quasi subito iniziarono ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di cui godeva: il granducaFerdinandoIII per lui derogò per la prima volta al rigido decreto di suo 241-243; XXXVI (1775), p. 82; XXXIX (1778), pp. 661 s.; Gazetta toscana, XXVII (1792), pp. 38 s., 42-44 (necr.); Bullarii Romani continuatio, t. ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] diFerdinandodi Borbone con Maria Beatrice d’Este, erede del Ducato digranduca Leopoldo diToscana e da Maria Carolina regina di Napoli, a impegnare in un momento di Theresias an ihre Kinder und Freunde, Wien 1881, III, pp. 3-16; IV, ibid. 1881, pp ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] di Agnolo Guicciardini, che gli diede cinque figli maschi, di cui solo due, Ferdinando con Enrico IIIdi Francia per la cessione al granducadi qualche area Francia insieme a Cristina di Lorena, nuova granduchessa diToscana.
Dopo il 1589 visse ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno diFerdinandoIIIdi Lorena, in un clima di illuminismo declinante e di stata la Toscanadi fine Settecento e di inizio Ottocento. Con l’avvento del 1848 il granduca lo nominò ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] granducaFerdinandoIII, che fece loro acquisire, oltre al cognome, «prerogative ed onori della nobiltà ad essi competente per diritto digranduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo di patrizio diToscana e secondo principe di ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] della Galleria Palatina, che il granducaFerdinandoIII aveva deciso di allontanare da Firenze in vista della les documents, Paris 1895, pp. 277 s.; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napolgon, Paris 1901, pp. 10 n. 1, 172; A. Beltramelli, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...