SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] de’ serenissimi sposi Violante Beatrice di Baviera, e Ferdinando principe diToscana (Firenze 1688), all’interno delle quali vi è la solenne ed erudita Orazione, che lesse al cospetto del granduca. Inoltre, con il nome di Simone Bonini, pubblicò le ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] dalle locali autorità di preparare le celebrazioni per il passaggio del granducaFerdinandoIII. Venne anche nominato gli anni 1821-23, divenne uno dei referenti nel GranducatodiToscana. Anche più intensa e profonda appare la relazione con ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] 1786, III, pp. 340-42; H. Bédarida, Toscana e Francia nel Settecento. Relazioni diplomatiche, relazioni culturali, in Il Sei-Settecento, Firenze 1956, p. 238; G. Morì, L'estrazione dei minerali nel granducatodiToscana durante il periodo di riforme ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] , previo esame, al R. Collegio Ferdinandodi Pisa, dove si trasferì nel novembre della sua città. Alla fuga del granduca radicalizzò le sue idee, dapprima dei deputati, a cura di C. Montalcini - A. Alberti, Roma 1911, III, Toscana, passim; G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] (cfr. Atti dell'assemblea degli arcivescovi e vescovi diToscana, tenuta in Firenze nell'anno 1787…, II, Firenze con gli arcivescovi di Firenze e di Siena, alcune petizioni perché il nuovo granducaFerdinandoIII revocasse la legislazione leopoldina ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] granducaFerdinandoIII sulla strada di una politica più favorevole a Roma.
In una lettera alla segreteria di Mangio, Il GranducatodiToscana, II, I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari, Torino 1997, p. 461; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] di Luca Casimiro degli Albizi e di Ottavia Gondi, in rappresentanza dei principi diToscanaFerdinando e Violante Beatrice.
Deputato a godere di curiosi ed interessanti intorno gli affari presenti di Portogallo, III, Lugano 1760, p. 76; Confutazione ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] scala" in palazzo Pitti, voluta già dal granducaFerdinandoIII in sostituzione della preesistente scala dell'Ammannati e Pippi, L'Istituto tecnico di Firenze. La sua storia, Firenze 1900, passim; Regesto degli operatori toscani, a cura di R. e V. ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] negli anni dell’occupazione francese della Toscana, tra il 1810 e il 1813, insegnò diritto romano. Tornato alla cattedra di istituzioni canoniche, nel 1814 venne scelto dal granducaFerdinandoIII come arcivescovo di Firenze. Consacrato da Pio VII il ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] un editto firmato dal granducaFerdinandoIII istituiva l'Accademia e nominava il C. direttore e maestro di pittura, con 2.500 99; P. Marmottan. Les arts en Toscane..., Paris 1901, pp. 10, 68, 202; C. Ricci, Guida di Ravenna, Ravenna 1914, p. 32; G ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...