MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] medicei. Origine, sviluppo, decadenza, della famiglia Medici attraverso i suoi componenti, Firenze 1982, p. 95; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, pp. 184, 248; J.M. Saslow, The Medici wedding of 1589…, New Haven-London 1996 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] venti mesi nella città toscana, dove, fra l'altro, si ammalò gravemente nell'aprile 1594: non morì, però, come invece riferisce erroneamente l'Avviso di Roma del 13 aprile (Urb. lat. 1062, f. 214). Chiese tuttavia al granducadi poter tornare a Roma ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] granduca Pietro Leopoldo, recatosi a Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della legazione toscana 316; P. Metastasio, Tutte le opere, III, Verona 1952, passim; IV, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] granducaFerdinandoIII a proporne nel 1818 la nomina a vescovo della diocesi di Massa Marittima e Populonia. Non si trattava di , la formazione e la disciplina del clero che portarono al concordato diToscana del 25 apr. 1851 con la S. Sede.
Il M. ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] di storia sacra del gesuita Ferdinando Zucconi (1701) e proseguì fino alla morte di 23, cc. 422 s.; Negotia, f. III.5, cc. 175, 310 s., 372; GranducatodiToscana e i Lorena nel secolo XVIII. Incontro internazionale di studio …1994, a cura di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] palazzo Stagno, ed eseguì forse la sua più valida campagna (Di una base trigonometrica misurata in Toscana nell'autunno 1817, ibid. 1817). Poco dopo il granducaFerdinandoIIIdi Lorena gli affidò la direzione dell'osservatorio astronomico del Museo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] Ferdinando de’ Medici lo considerava malvisto in corte di Roma e continuamente preda «dell’inganno delle sue chimere» (al granducadi proteggere i banditi nel suo feudo di Proceno, situato al confine fra Stato della Chiesa e GranducatodiToscana. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] di Pisa. Creato cardinale in pectore il 9 aprile 1657, fu inviato alla legazione presso la corte dell’imperatore FerdinandoIII dedicata al signor conte Orso, suo padre, Maestro di Camera del Gran Duca diToscana, Pisa 1636; I. Ugurgieri Azzolini, Le ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] le vicende politico-militari di quel periodo, il concorso non poté giungere a conclusione, per lo stesso motivo non ebbe compimento neppure il pantheon: nonostante la perorazione, nel 1816, al restaurato granducaFerdinandoIII, esso sarebbe stato ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] fossero accusati di avere favorito la corrispondenza segreta tra il principe Ferdinando e GranducatodiToscana, IV, Firenze 1781, p. 259; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, p. 418; J.F. Montucla, Histoire des mathématiques, III ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...