GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] camera di Elisa Bonaparte granduchessa diToscana: M. De Angelis, La musica del granduca. Vita musicale e correnti critiche a Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 396; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 210. ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] Leopoldo II e il GranducaFerdinandoIII con il figlio Leopoldo, un tempo nella Pinacoteca civica di Livorno e oggi di Pistoia e del suo territorio, Pistoia 1853, p. 343; Le Arti del disegno, 7 febbr. 1855; G.E. Saltini, Le arti belle in Toscana, ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] granducaFerdinando I nel ruolo, appena istituito, di ‘guardaroba della musica’ (ossia responsabile della raccolta diFerdinando Medici et madama Christiana di Loreno [sic], gran duchi diToscana, Venezia 1591; M. Mersenne, Harmonie universelle, III ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] conoscitore dell'architettura italiana e in contatto con la corte di Rodolfo II.
Rientrato in Italia all'inizio del nuovo secolo, il G. fu impiegato dal granducaFerdinando nelle fortificazioni di Livorno, dove lavorò dal 1601 e dove morì nel 1608 ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] agli Uffizi, tra cui si ricordano i ritratti della Granduchessa Vittoria, del Granduca Cosimo III, del Principe Ferdinando e di sua moglie Violante di Baviera (Violante Beatrice di Wittelsbach).
Quest’ultima, in particolare, affidò alla M. il ruolo ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] granduca, Belisario Vinta e Andrea Cioli (conservata nell'Archivio di Stato didi Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina di Lorena, granduchessa diToscanadi due ritratti - oggi non identificati - di Eleonora e Caterina diFerdinando ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] e l’aprile del 1626. Nel 1628 seguirono il granducaFerdinando II de’ Medici in Germania. Gabbriello conobbe Galileo toscane, III, Firenze 1864, n. 153. Sul marchesato si veda G. Pansini, Per una storia del feudalesimo nel GranducatodiToscana ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] fu così mandato, ancora adolescente, alla corte diToscana, in qualità di paggio del granducaFerdinando I, poi come suo gentiluomo. Da per informare Filippo III dello stato della contesa tra il granducato e il duca di Modena per la Garfagnana ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] possibili manovre del granduca Francesco I presso la corte di Spagna, per far riconoscere come principe ereditario diToscana don Antonio, legittimato dal granduca stesso per gli intrighi di Bianca Cappello. Ferdinando seppe tanto bene mascherare ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] di vita militare ritornava in Siena con fama di soldato valoroso. Il granducaFerdinando I diToscana lo nominava allora castellano della fortezza di Belvedere. di (cfr. Machiavelli, Il principe, cap. III). Il buon generale non deve possedere solo la ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...