USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] Aretii condidit, Firenze 1605; Istoria del granducaFerdinando dei Medici, a cura di E. Saltini, in Archivio storico italiano, s. 4, VI (1880), pp. 365-401.
Fonti e Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, III, Firenze 1781, p. 68; L ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] a lei erano presenti Ferdinando I, granducadiToscana dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 265-297; S. Giordano, Sisto V, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Alessandro Severo nel III secolo e che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome di Acqua Felice.
espulsione da Roma.
Con la morte di Francesco I e la conseguente successione diFerdinando a granducadiToscana (19 ott. 1587) il D., ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] in considerazione un'ode in memoria diFerdinando II, granducadiToscana, uscita a Roma nel 1670. in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 396-400; A. Serrai, Storia della bibliografia, III, Roma 1991, pp. 150, 152, 157-159, 193; IV, ibid. 1993, p. ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] tematico il F. si muove nella raccolta Nove cieli, dedicata a Ferdinando Il granducadiToscana, accordando quasi sempre felicemente il suo piccolo realismo impressionistico a osservazioni di blanda moralità. Dopo la raccolta Nove cieli, che al Croce ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] di Dell’esequie di Anna Maria Maurizia d’Austria cristianissima regina di Francia (1666) e dell’Orazione funerale per la morte del Sereniss. Ferdinando II GranducadiToscana nominata da Cosimo III per il trasferimento di suppellettili e libri ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] di Guardialombardi, per la somma di 49.000 ducati e nel 1611 ottenne dal sovrano di Spagna Filippo III il titolo di duca è dedicata al "serenissimo principe Ferdinando II granducadiToscana", del cui "avolo" Ferdinando I il D. riconoscente sembra ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , munito di lettera di presentazione del granduca, visita indirizza un memoriale a Filippo III e a Paolo V.
Il di L. Firpo, I, Milano 1954; Orazioni politiche per l'età presente (A Genua, Al duca di Savoia,A Ferdinando II diToscana), a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] era maggiordomo della granduchessa Maria Amalia, consorte diFerdinandoIII, e la marchesa Maddalena n'era dama 27 marzo 1799 occupata la Toscana dall'esercito del Direttorio, il padre seguiva il granduca nell'esilio di Vienna, lasciando tra Firenze ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] B. costituiva un caso complicato per le autorità granducali: sei mesi prima il Consiglio di reggenza per FerdinandoIII, ancora assente, gli aveva ingiunto di non rimettere piede sul suolo toscano, pena l'arresto, se prima non si fosse giustificato ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...