UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] la naturalizzazione toscana, richiesta forse anche con la speranza di ottenere una pensione di S. Francesco, una pala con la Transverberazione di s. Teresa. Incaricato dal granducaFerdinandoIII, eseguì inoltre, nel 1823, per la chiesa pisana di ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] dove aveva ottenuto, per la protezione del granducaFerdinandoIII, di stabilirsi nell'abbazia dei benedettini a Vallombrosa. Qui e Democrito redivivi sulla rivoluzione politica di Venezia, stampato in Toscana e pubblicato anonimo, con la sola ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] cinque anni, stipendiato dal granduca Cosimo III, ma volle poi diFerdinandoIII (1737-1792), in Cultura e società nel Settecento lorenese. Arezzo e la Fraternita dei laici, Firenze 1988, pp. 263-300; M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] della censura teatrale imposta nel 1822 dal granducaFerdinandoIII che per colpire "la scandalosa tendenza del , burle, Firenze 1922; A. G. Bragaglia, Centenario di Stenterello, in Illustrazione toscana, marzo 1932 (poi in Sottopalco, Osimo 1937, pp ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] rispetto ai filosofi. Anche il granduca lo apprezzava di più come medico che come in due libri dedicati a Ferdinando I diToscana, cui nell'edizione del Bologna 1819; S. De Renzi, Storia della medicina ital, III, Napoli 1848, pp. 326-68 e ad Ind.; T. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] Pisa all’imperatore Ferdinando I e, in attesa di una conclusione della granducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1871, p. 15 s.; 33; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1560-1572, Nuntius Delfino 1562-1563), I-III, a cura di ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Restaurazione la direzione del museo pisano, ma perse quella dell’orto (a favore di Gaetano Savi); FerdinandoIII lo indennizzò con la nomina a provveditore onorario delle università toscane.
Morì a Pienza il 30 dicembre 1822.
Fonti e Bibl.: Lettere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] granducaFerdinando II in occasione della lega antibarberiniana.
In questa vita tranquilla un episodio sfortunato fu il tardivo matrimonio con una donna di trent'anni più giovane di lui, Margherita diIII M. Saccenti, Lucrezio in Toscana. Saggio su A. ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] granducaFerdinando I de’ Medici. L’edizione del 1589, in otto libri, è composta dai due libri dell’edizione del 1575, dai libri III 1617 Theti afferma di aver mostrato le sue novità fortificatorie al granduca Francesco I diToscana, agli imperatori ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] fu arruolata nell’élite canora dell’erede diToscana. Il viceré Medinaceli teneva un fervido di cui Ferdinando avrebbe frequentato le lenzuola. Nel 1703, in seguito ai puntigli e ai battibecchi insorti tra i due divi, il granduca regnante, Cosimo III ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...