MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] era stato nominato governatore dal granducadiToscana Cosimo II. Qui il M Ferdinando, fratello del re e governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Il M. fu incaricato di de don Felipe III, Madrid 1723; Politici e moralisti del Seicento, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] di Francesco. Il M. si vantò poi di avere avuto un ruolo rilevante nella decisione di rendere il GranducatodiToscana ereditario nella discendenza del granducaFerdinando Ier, Paris 1858-70, voll. II, pp. 637 s.; III, pp. 11, 55, 94-98, 109 s., 181- ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] del granducadiToscana (Firenze, Galleria degli Uffizi), dove sul fondo si vede l’interno della chiesa di S ; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell’Architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 172-175; F.S. Baldinucci, La vita ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] politici, essendo stato designato ambasciatore del granducadiToscanaFerdinando II presso la corte di Parigi. In questa qualità il irreparabilmente i rapporti della Francia con il bastardo di Filippo III, d'altra parte, però, appoggiando nettamente ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] imperiale davanti a suo fratello Pietro Leopoldo, granducadiToscana, si temette l'unione di questa all'Impero, il B. sottolineò 'Impero per far riprendere a Vittorio Amedeo, III il diritto di "sedia e di suffragio" alla Dieta e anche per ottenergli ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. Curioso scambio di doni tra V. I G. e Cosimo II granducadiToscana, ibid., di un principe del Rinascimento. Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato, a cura di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] granducadiToscana Cosimo II, da cui era stato incaricato di indagare sulla "verità dell'historia" di J., di "molte canzoni che raccontano li fatti" di quali, invece, mostra di interessarsi Ferdinando I de' Medici, su di lui informato dal proprio ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] stretti rapporti con il granducadiToscanaFerdinando I de’ Medici, il quale gli offrì uno stipendio di 2000 scudi d’ III-IV (2002-03), pp. 201-253; G. Cerasoli - B. Garavini, I manoscritti delle opere di Gerolamo M. conservati nelle biblioteche di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granducaFerdinando I diToscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di Gaetano Filangieri e delle opere di Gabriel Bonnot de Mably) era siglata F.M., iniziali diFerdinando Marescalchi.
Il pensiero digranducadiToscana Pietro Leopoldo, desideroso di fare acquisto della contea di testi di un ‘celebre’ concorso, III, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...