MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] Curia papale e il granducadiToscanaFerdinando II de’ Medici. di trasferirsi a Orvieto.
Ai primi di aprile del 1644 Urbano VIII decise di servirsi del M. inviandolo come nunzio in Germania presso l’imperatore FerdinandoIII d’Asburgo. Si trattava di ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] 1790, allorché quest'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granducaFerdinandoIII e successivamente, nel 1801, di Ludovico I di Borbone, re d'Etruria, per la morte del quale realizzò nel 1803 una ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] granducaFerdinando I diToscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di maniera solo strumentale – un matrimonio di Nicole con il secondogenito di Filippo III, don Carlos. Al contrario del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granducadiToscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] dal granduca, come quando nel 1649 si recò a Finale Ligure per omaggiare Marianna d’Austria, figlia dell’imperatore FerdinandoIII, che andava a Madrid sposa di Filippo IV, non si hanno tracce di un suo reale contributo alla politica toscana, e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] anche di una sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granducadiToscana Cosimo III maestro incisore realizzare otto lastre, portate a compimento dal figlio Ferdinando, destinate al volume con la traduzione a bulino degli ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] di Alfonso Piccolomini per assalire Roma. Gli uomini di Sciarra si erano radunati presso il possesso farnesiano di Castro, posizione strategica per minacciare sia il papa sia il granducadiToscana, Ferdinando Città di Teramo e Diocesi Aprutina, III, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] al 1618 il M. fu ambasciatore del granducadiToscana alla corte imperiale con diversi incarichi. cavalieri in soccorso diFerdinando, ma ordinò al M. di prendere tempo. nominato ambasciatore mediceo presso Filippo IIIdi Spagna, succedendo a Orso ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] celebrate il 19 apr. 1661 fra il futuro granduca Cosimo III e Margherita Luisa d’Orléans, cugina del re di Francia, patrocinate, oltre che dal granducadiToscana, dal cardinale G. Mazzarino, ma foriere di grandi tensioni e difficoltà fra i due Stati ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] polacco uno scambio epistolare con il segretario del granducadiToscana, Belisario Vinta e col suo successore Curzio a Ferdinando II, "mio vero Nume", le Historie hanno lo scopo di rinverdire in Italia il prestigio di Sigismondo III, indubbiamente ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] fu chiamato a far parte della marineria del granducadiToscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso dei familiari in Inghilterra, per recare un omaggio diFerdinando IV al sovrano Giorgio III. Dopo un anno di riposo, nel 1790, riprese la ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...