NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] granducadiToscana, o forse in quello di un altro principe di casa Medici, tant’è che l’editore per la pubblicazione dovette avvalersi di la Cronaca di Dino Compagni, forse ordinata dal cavaliere Luigi Medici a uso del principe Ferdinando Medici ( ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di Arguto. Infine, trovandosi a Napoli, continuava a scrivere al granducadiToscana per R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, p. 208; D. Marrara, Lo Studio di Siena nelle riforme del granducaFerdinando I (1589 e 1591), ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] musica sacra, sia per la timidezza del carattere sia per remore di tipo morale.
Il 20marzo 1821,essendosi reso vacante il posto di tenore al servizio del granducadiToscanaFerdinandoIII, il C. rivolse domanda per ricoprire l'incarico, motivando la ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] granducadiToscanaFerdinando I de’ Medici, deceduto il 7 febbraio di quello stesso anno, per un funerale in effigie da tenersi nella chiesa di .: Essequie del serenissimo don Ferdinando Medici, gran duca diToscanaIII, celebrate in Venezia dalla ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] dal granducadiToscana sulla contea di Montefeltro, dipendenza del ducato urbinate. Mentre la diplomazia pontificia si prodigava, di conserva con le dotte elucubrazioni dei giureconsulti, per dimostrare la inconsistenza delle pretese diFerdinando ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] fama di medico crebbe considerevolmente. Secondo alcuni fu inviato dal granducadiToscanaFerdinando II a curare il principe di 1780, pp. 359 s.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisa 1795A, pp. 390-392, 572; estratto in Giornale de ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granducadiToscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] granducaFerdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granducadiToscanaFerdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] bleu 53, Notice biographique de B. di B. Magalotti; P. L'Hermite de Soliers, La Toscane francaise, Paris 1661, pp. 131-134 a cura di A. de Boislisle, XII, Paris 1896, p. 452; S. Lamoral Le Lippre de Noeufville, Histoire de la Maison du Roi, III, Liège ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] delle sue capacità si distinse presso il granducadiToscana Cosimo III, che nel 1670 lo nominò membro per le reali nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice di Baviera e Ferdinando principe diToscana, Firenze 1688, pp. 11, 67, 143-145; ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] 'arte, LXVI [1981], 10, pp. 47 ss.). E proprio il figlio Ferdinando Cosimo offrirà in vendita al granducadiToscana, nel 1681, attraverso l'agente d'arte di Cosimo III a Venezia, Matteo del Teglia, alcune delle opere residue della collezione paterna ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...