COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] scialo di dediche a personaggi di levatura europea: le regine di Francia e d'Inghilterra, il re di Polonia, il Mazzarino, il principe di Condé, ecc.
Dopo il 1647, fornita di lettere di raccomandazione del Mazzarino per il granducadiToscana e ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] il granducadiToscana; Cosimo II, prima di impegnare del tutto esauriti. Il 29 ott. 1626 Ferdinando morì a trentanove anni d'età; l'anno di Bruno e marchesa di Mombaruzzo. Novella storica mantovana in versi, Lucca 1923; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] , n.s., III (1978), pp. 157-176; M. fantoni, La corte del granduca. Forme e simboli del potere mediceo fra Cinque e Seicento, Roma 1994, p. 128; M. Gemignani, Il cavaliere Iacopo Inghirami al servizio dei granduchidiToscana, Pisa 1996, ad ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] granducaFerdinando II de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso l'università di Pisa, cominciando le lezioni con la lettura dell'Enchiridion digranducadiToscana opportunità di lodarne le virtù umane e professionali: cfr. Fabroni, III, p ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] di Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granducadiToscanaFerdinando, G. Barbera, in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa, III, (1990-1992), a cura di G. Barbera, Siracusa 1994, pp. 102 s.; ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] fece trasformare da Ferdinando Fuga; i lavori di decorazione iniziarono subito. entrato nella collezione del granducadiToscana, è oggi disperso, decorazioni settecentesche di Pal. Corsini alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] Monte, di Vincenzo Viviani, del Conte Lodovico Girolamo Caprara, sergente generale di battaglia sotto Ferdinando II e Cosimo III, del nel 1723 nell’appartamento di Cosimo III; Antonio Cocchi, antiquario del granducadiToscana dal 1738 e ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] . Nel 1613 il granducadiToscana Cosimo II chiese il passo attraverso il Modenese. per duemila fanti e trecento cavalli promessi a Ferdinando Gonzaga contro Carlo Emanuele I di Savoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Arslan, 1946) per Johann Adam Andreas principe del Liechtenstein. Grande ammiratore e committente del F. fu FerdinandogranducadiToscana, figlio di Cosimo III, che fece la sua conoscenza nel periodo in cui l'artista era impegnato nei lavori, datati ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] III gentiluomo di camera.
Non sono peraltro del tutto chiare le ragioni di questo rovescio didi Francesco, con Ferdinando de’ Medici e con lo stesso granduca. , pp. 492-498; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, pp. 238, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...