TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] di lavoro sarebbe aumentata dopo la seconda e più radicale soppressione dei conventi del 1810. L’incarico fu confermato da FerdinandoIII, rientrato in Toscana delle Corporazioni Religiose del GranducatodiToscana, in Giornale degli apologisti ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] granducadiToscana Cosimo III de’ Medici, nel cui frontespizio alla qualifica di maestro di cappella aggiunse quella di il duca Ferdinando Carlo Gonzaga concesse una patente di familiarità al nipote, Nicolò Ferniani, in segno di riconoscenza per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granducadiToscana Cosimo II e [...] re di Polonia Sigismondo III, cognato del granduca, in quanto aveva sposato in seconde nozze Costanza, sorella di Maria granducadiToscana suo fratello…, Fiorenza 1634; P. Pomo, Delle guerre diFerdinando II imperatore, e Gostavo Adolfo re di Svezia ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] tuttavia al De’ veri mezzi di render felici le società (Firenze 1772), dedicato al granducadiToscana, Pietro Leopoldo.
L’opera Repubblica Cisalpina del maggio 1798; cfr. Illuministi italiani, III, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 221) ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] imperatore, Ferdinando II, ma granducadiToscana. Richiesto dal Senato, segnalò a Simone Contarini, allora deputato alla fabbrica della chiesa di State Papers..., XII, a cura di H.F. Brown, XV, London 1905, ad ind.; III, a cura di A.B. Hinds, ibid. ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] di agosto. Durante il viaggio rese visita al granducadiToscanaFerdinando de' Medici ed al duca di Mantova Ferdinando Borg. lat. 74, ff. 75, 116, 136v, 158; Ibid., Capponiano 252 III, C., ff. 1-44, 132r-133r; Ibid., Ferrajoli 283: G. P. Caffarelli ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , insieme con la promessa, rimasta poi inadempiuta, di affidargli il governo di Avignone.
Nel 1605 accettò dal granducadiToscana la nomina a maestro di campo generale delle fanterie dell'Ordine di S. Stefano, partecipando così all'azione del maggio ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] nel 1768.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granducadiToscana dal 1765, lo stimò e ne fece granduca, FerdinandoIII (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni lavori per il cimitero di Trespiano (1800). Tra gli impegni di ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] risale anche il Ritratto diFerdinandoIII (Pistoia, Museo civico), realizzato secondo la consueta iconografia della ritrattistica francese.
La dignità di rango del granducadi Lorena, tornato in Toscana dopo la caduta di Napoleone Bonaparte, viene ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] cinque figli: Maria Isabella, Antonia, la G., Antonio Ferdinando, Giuseppe Maria. La causa per la successione si trascinò per da diversi inviati toscani alla corte di Guastalla, suggerirono al granduca Cosimo III de' Medici di chiederla in moglie ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...