FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] farsa - F., deposte le ragioni del cuore e fatte proprie le convenienze della ragion di Stato, poté acconciarsi a nozze regolari con Caterina de' Medici, sorella del granducadiToscana Cosimo II. Giunse, il 5 febbr. 1617, a Firenze - ove il 6 si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granducadiToscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Medici un secondo cappello cardinalizio, nella persona di Giovanni Carlo, fratello diFerdinando IL In seguito, nel 1666, anche un Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, I-III, Firenze 1780;R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di Venosa, et lo ha sentito, et procura di haverlo a suoi servitii" - scriveva a Ferdinando I granducadiToscana E. de' Cavalieri, che mostrò di ; Libro II (14 madr.), ibid., id., 1594; Libro III (17 madrig.), ibid., id., 1595; Libro IV (15 madrig ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granducaFerdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di C. III, Arch. di Stato di Firenze, Mediceodel Principato, ff. 1027-1166 (cfr. Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato. Inventario sommario, Roma 1951). Tra le biografie contemporanee, Vita di C. IIIgranducadiToscana ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granducadiToscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dei cardinali Maffeo Barberini, futuro Urbano VIII e Ferdinando Gonzaga, si svolse la disputa sulle cause del galleggiare, che diede origine al galileiano Discorso al Serenissimo don Cosimo II granducadiToscana intorno alle cose che stanno in su l ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Ferdinando I, granducadiToscana, e Cristina di Lorena. Del dipinto, perduto, rimane la testimonianza di 607; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974-75, pp. 37 s., 507-510; H. Voss, M., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] di Cosimo de' Medici (poi Cosimo IIIgranducadiToscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello di XIV (1975), 2, pp. 22 s.; M. Chiarini, I quadri… del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 57-98; 303, pp. 75- ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di Carlo III, mentre M. cercava nuove alleanze con l’Austria, anche programmando i matrimoni delle figlie Maria Teresa e Luisa Amalia: la prima col cugino arciduca Francesco, futuro imperatore, la seconda con Ferdinando, futuro granducadiToscana ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] diFerdinando I granducadiToscana. È probabile dunque l'identificazone di Transilvano con l'emissario del principe didi G. D. ignorato dagli storici della musica, Perugia 1951; E. Haraszti, G. D., in Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] 1675, parte III, n. LXXXV), acuto estimatore del M. e suo amico personale, qualche anno dopo la di lui morte si ritorcono attorno, inviata in dono dal Del Monte al granducadiToscanaFerdinando de’ Medici; infine i due esemplari del Giovane che ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...