GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] dal Granducato. Lo documenta una lettera, datata 7 settembre, scritta dal cardinale Ferdinando Gonzaga al granducadiToscana, 77; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 7, 24, 232; L. Torchi, Canzoni ed ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] di U. Aldrovandi a Francesco I e Ferdinando I granduchidiToscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di in Arch. botanico per la sistematica fitogeografica e genetica, III (1927), pp. 191-202; Il giardino dei semplici ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] fu chiamato dal granducadiToscanaFerdinando II de’ Medici a insegnare medicina teorica all’Università di Pisa, ma anche del Seicento, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 515-518; D. Biagi Maino, La ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] Ferdinando II, divenne granduca Cosimo III, che sin dai suoi anni giovanili aveva mostrato un profondo interesse verso la cultura e la società inglese, fu necessario trovare qualcuno che meglio di Salvetti, e con una continuità che non si poteva ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] di Fermo; l’anno successivo, il Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granducadiToscana, Ferdinando , in Pesaro nell’età dei Della Rovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - M.R. Valazzi, III, 2, Venezia 2001, pp. 384 s.; G. ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] di Firenze per rintracciare i vecchi diplomi di Carlo V e diFerdinando i suoi successori, il titolo digranducadiToscana, la missione del B. . 452; L. Carcereri, Cosimo I granduca, Verona 1926, II, pp. 186-191, 194 s., 209-211, 218-220; III, p. 25. ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] granducadiToscanaFerdinando I de’ Medici per tentare di comporre i contrasti tra il Granducato e la Spagna. A tal fine incontrò il granduca e il suo segretario, l’arcivescovo di 1581 e la III e IV a Venezia nel 1607) tratta dei benefici di Dio e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] granducadiToscanaFerdinando II e alla moglie Vittoria Della Rovere, propone un modello educativo e un ordo studiorum per il figlio (futuro Cosimo III nuovo papa con la lettera panegirica della Esaltazione di papa Innocenzio X (Roma 1644). Ma ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] ambasciatore residente in Francia per il granducadiToscana, poi segretario di Stato e membro del Consiglio segreto dello stesso granduca.
La sua carriera diplomatica iniziò il 3 ott. 1671, quando Cosimo III lo inviò in Francia come ambasciatore ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] suoi interessi: ottenne infatti un impiego nell'ufficio degli Affari Esteri diToscana, con il quale ebbe inizio una attiva carriera diplomatica. Nel 1794 il granducaFerdinandoIII lo nominò incaricato di affari a Roma, e l'anno seguente l'A. prese ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...