VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] di Vacca per Ferdinando deve essere probabilmente circoscritta a Roma, dove Medici risiedette fino al 1587, prima della nomina a granducadiToscana. Non c’è ragione di ; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma, III, 2, Rione III-Colonna, Roma 1978, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granducadiToscana e letterario della città e provincia di Roma, III-IV (1877-78), p. 163 mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n. 107, 248 ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di Toschi prese maggiore consistenza, favorita dai cardinali fedeli ad Aldobrandini, dal granducadiToscanaFerdinando de’ Medici e dal duca di -142; Ch. Weber, Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2003, p. 946; M.T. Fattori, ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] nel 1677, con dedica al granducadiToscana Cosimo III); "Dialogo per li serenissimi Ferdinando et Adelaide duchi et elettori di Baviera"; "deciotto spartiture originali di musiche ecclesiastiche latine per uso di messe, vespri et altre funzioni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] inoltrare al granducaFerdinando II. Durante la sua permanenza in Svezia e Norvegia aveva infatti scritto lettere di ragguaglio a della parrocchia di S. Maria inCoelos eo a Ravenna. Nel maggio 1679 fu ricevuto dal granducadiToscana Cosimo III, al ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] nell’ottobre 1587, successe a Francesco il fratello Ferdinando de’ Medici, già cardinale, che si granduca, III, 1569-1570, Verona 1929, p. 320; Id., Il matrimonio di Cosimo I con C. M. (29 marzo 1570), Verona 1933; F. Diaz, Il GranducatodiToscana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granducadiToscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] VIII aveva fatto occupare il Ducato di Castro (27 sett. 1641), conteso al duca di Parma Odoardo Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani (il GranducatodiToscana, Venezia, il Ducato di Modena) che intendeva opporsi al papa ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa diToscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di dote. Dopo un nuovo progetto di nozze col duca di Epernon, furono avviate trattative col neo granducadiToscana, Ferdinando London 1918, pp. 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, 486; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] 1670 vi tenne un'orazione funebre per il granducadiToscanaFerdinando II de' Medici.
Tornato a Bologna, lengths, without other dishes or concave moulds, in Philosophical Transactions, III (1668), pp. 837-840; A. Aprosio, La Biblioteca Aprosiana ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] della quale si sarebbe valso in seguito il granducadiToscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le di Napoleone, che l’aveva nominata granduchessa diToscana – lo designò suo bibliotecario e archeologo.
Nel 1814, quando FerdinandoIIIdi ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...