GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] I, Firenze 1779, pp. 80, 83, 89; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, IV, Firenze 1781, p. 122; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, III, Firenze 1846, pp. 258, 290, 420, 433 s., 449, 516 s ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] Leopoldo II e il GranducaFerdinandoIII con il figlio Leopoldo, un tempo nella Pinacoteca civica di Livorno e oggi di Pistoia e del suo territorio, Pistoia 1853, p. 343; Le Arti del disegno, 7 febbr. 1855; G.E. Saltini, Le arti belle in Toscana, ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] conoscitore dell'architettura italiana e in contatto con la corte di Rodolfo II.
Rientrato in Italia all'inizio del nuovo secolo, il G. fu impiegato dal granducaFerdinando nelle fortificazioni di Livorno, dove lavorò dal 1601 e dove morì nel 1608 ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] granduca, Belisario Vinta e Andrea Cioli (conservata nell'Archivio di Stato didi Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina di Lorena, granduchessa diToscanadi due ritratti - oggi non identificati - di Eleonora e Caterina diFerdinando ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] poi dal granducaFerdinandoIII, che incaricò vari artisti, fra cui il C., di affrescare alcune sale e Bibl.: F. Fontani, Viaggio pittorico della Toscana, III, Firenze 1803, p. 54; Guida d. città di Firenze e suoi contorni..., Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in quello di Gradoli), il tipo rimanda ancora a modelli toscani e romani Farnese, il suo antico protettore, che prese il nome di Paolo III.
Secondo il Vasari (VI, p. 216), nel nipote Antonio, figlio di Orazio, al granducaFerdinando de' Medici). In ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di lui, a simbolica pietra di paragone di uomini ed eventi.
Finita la guerra (ma non l'attività clandestina), più assidua si fece, col ritorno del granduca e con gli Austriaci in Toscana l'amico dei macchiaioli, in Pegaso, III (1931), pp. 301, 304, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] concedendogli il beneficio di mazziere (doc. III, in Cerasoli, Ferdinando e Francesco, figli di Cosimo, l'autore si sforzava didi Discorsi toscani 35; G. Gerola, Il medaglione in cera del granduca Francesco de' Medici creduto del C., in Dedalo, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] del granducaFerdinando II, il F. si trasferì a Bergamo, dove risiedette dal settembre 1665 al settembre 1667, impegnato nella decorazione ad affresco della volta della navata destra della basilica di S. Maria Maggiore (Bottari-Ticozzi, III, 1822 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Toscanadi S. Maria del Fiore: questo, conservato oggi nel Museo dell'Opera del duomo (n. 128), fu preferito dal granduca a quello concorrente del Buontalenti, ma la sua morte ne impedì la costruzione (fu riproposto, ma senza esito, da FerdinandoIII, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...