GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] ambasciatore residente in Francia per il granducadiToscana, poi segretario di Stato e membro del Consiglio segreto dello stesso granduca.
La sua carriera diplomatica iniziò il 3 ott. 1671, quando Cosimo III lo inviò in Francia come ambasciatore ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] suoi interessi: ottenne infatti un impiego nell'ufficio degli Affari Esteri diToscana, con il quale ebbe inizio una attiva carriera diplomatica. Nel 1794 il granducaFerdinandoIII lo nominò incaricato di affari a Roma, e l'anno seguente l'A. prese ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] di segretario unico per i brevi. Nel 1569, di concerto con gli emissari della corte toscana a Roma, si adoperò per la nomina di Cosimo de' Medici a granducadiToscana . Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e diFerdinando de' Medici riuscì a ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] di fare ritorno in Asia orientale; un'altra relazione, più breve, fu indirizzata al granducadiToscanaFerdinando de S. Gregorio de las Philippinas, Barcelona 1601, libro III, cap. 2; Fonti ricciane, a cura di P.M. D'Elia, Roma 1942, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] 1647 il G. fu inviato in Spagna dal granducadiToscana, Ferdinando II, come ambasciatore alla corte del re trials, in Melita historica, III (1966), pp. 168 s.; Id., Due secoli di storia politico-religiosa di Malta nel fondo Barberini latino ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] G. prestò servizio presso la corte diFerdinando VI, anche se non è chiaro del granducadiToscana); dal 1770 iniziò a passare i periodi di Diz. encicl. univ. dellamusica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 348; The New Grove Dict. of opera, II, ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] Pio V al momento della proclamazione a granducadiToscana.
L'opera fu commissionata il 6 intagliato nella base mannorea della statua di Alessandro III in duomo, eseguito con l'aiuto l'ingresso in Siena del granducaFerdinando I (Chigi, Piccolomini, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] di Philippe Emmanuel de Lorraine duca di Mercoeur. Rientrato in Toscana all'inizio del 1596, il 25 aprile fu nominato dal nuovo granduca e gran maestro dell'Ordine stefaniano Ferdinando 'ammiraglio I., in Quaderni stefaniani, III (1984), pp. 45-48; L ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] ,dedicatealla Maestà di Carlo III [cioè Carlo granducadiToscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, Biblioteca del conservatorio, ms. 1234); una cantata a quattro voci, Il trionfo d'Enea, dedicata a Ferdinando IV e Maria Carolina di ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] tra l'arciduca Ferdinando del Tirolo e il vescovo di Trento cardinale Madruzzo. Intervenne anche nelle accanite controversie tra Pio V e Massimiliano II, provocate dall'arbitraria elevazione papale di Cosimo I a granducadiToscana (dicembre 1569). A ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...