CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granducadiToscanaFerdinandoIII, esiliato [...] 1842, anno in cui la rivista venne fondata, il C. vi pubblicò una serie di saggi di critica e storia musicale, tra cui un importante Studio bio-bibliografico intorno ai musicisti toscani (VI[1847], pp. 242 ss., 251, 285 s., 197 ss., 306 ss., 356, 372 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] Ferdinando de' Medici sarebbe stato di lì a non molto granducadiToscana, ma allora a Roma aveva il torto di portare solo il cappello di cardinale e di presentarsi per di a tradimento con un'archibugiata dei sicari di un suo nemico: morì il 27 nov ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] Del Rosso, Gemme, cammei e medaglie inviate al granducaFerdinando I de' Medici, in Arte e storia, 25 ott. 1885, p. 319; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collez. romane di antichità, III, Roma 1908, p. 253 (per l'attività ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] Congregatione dell'oratorio di Roma di Paolo Aringhi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.60, t. III, cc. 294-295v Il 18 nov. 1598 l'I. ottenne dal granducadiToscanaFerdinando de' Medici la "gratia di andarsene a casa et che resti al ruolo, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] l'Europa con l'intenzione di chiedere al governo "satisfatione di me e di quello che avevo fatto".
Tra la fine di luglio e l'inizio di agosto del 1608 il F. giunse a Lisbona, da dove il 30 agosto inviò al granducadiToscana la prima delle lettere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] solenni onoranze funebri per il granducadiToscana Cosimo II de' Medici nel 1613 a Ferdinando da un musicista della corte di Graz inducono Vogel, C. Monteverdi, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), p. 377; M. Bukofzer, Music ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] dettagli, come la descrizione della visita di Ladislao (1625) principe di Polonia, che nella vetreria dei Luna "tolse una cassa di christalli" (c. 193r) o di quella successiva (4 apr. 1628) del granducadiToscanaFerdinando II, per il quale passare ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] riuscì a stipulare (9 febbraio) l'accordo, che venne ratificato il 13 febbraio; il 1ºmarzo FerdinandoIII poté di nuovo proclamare la neutralità del granducatodiToscana.
A Parigi il C., come a Roma e a Firenze, riuscì a entrare nella confidenza ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] ricevuto copia del progetto di riforma ecclesiastica elaborato dal granducadiToscana, consigliò prudenza e rispetto Ferdinando IV, sempre col sostegno del De Marco, cappellano maggiore del Regno, ma conservò il titolo di arcivescovo di Reggio ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] del 1688 egli fu infatti inviato a Venezia dal granducadiToscana, ad accogliere la principessa Violante Beatrice di Baviera, sposa per procura del principe ereditario Ferdinando, che si recava in Toscana a raggiungere il marito. Dal 27 marzo 1693 ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...