PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] pp. 330-332; Della Valle, 1786, III, 1976, pp. 435-439; Romagnoli, ante pp. 842 s.; S. Mascalchi, Il granducatodiFerdinando II (1628-1670): il cardinale Giovan Carlo di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri di Cosimo II granducadiToscana ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] il più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granducadiToscanaFerdinando II, durante la tappa (1660-01), pp. 249, 291; II, (1661-62), pp. 113, 131-133, 515; III, (1663-64), pp. 218, 232, 325, 430, 530, 607; IV, (1664-65), pp. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Maria Del Monte, passò al servizio del granducadiToscanaFerdinando I de Medici, e vi rimase dall’ La “lunga guerra” negli scritti di F. P., in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, III, Roma 2003, pp. 1057-1099; ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granducadiToscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granducaFerdinandoIII e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] , Gli ultimi Lorena: FerdinandoIII e L. II, Firenze 1982, pp. 81-149; P. Bellucci, I Lorena in Toscana. Gli uomini e le opere, Firenze 1984, pp. 119 ss.; F. Pesendorfer, L. di Lorena. La vita dell'ultimo granducadiToscana (1824-1859), Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] desiderio di ottenere dal granducadiToscana il abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] nazionale dell'Ortes al granducatodiToscana.
Calcola territorio e granducaFerdinandoIII decise nel 1793di ripristinare l'abolita Consulta regia, ne nominò presidente il Ciani. Ma intanto l'attività di questo andava declinando; la carica di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] turche.
Il compito del G. era la formulazione di un nuovo trattato; il tentativo di "captatio benevolentie" fu affidato al dono di un cocchio d'oro, offerto dal granducadiToscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] nelle nozze diFerdinando I con madama Cristina di Lorena, Firenze granducadiToscana che gli fossero garantiti ad vitam i salari che percepiva come maestro di Einstein, The Italian madrigal, Princeton, NJ, 1949, III, pp. 620, 730; D.P. Walker, La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] il nuovo granduca in esilio, Ferdinando IV. Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, III, pp. 3, 453;L. Passerini, . 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granducadiToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] , Venezia 1645), del granducadiToscanaFerdinando II de' Medici (L'iride, Bologna 1645), del principe di Massa e Carrara Carlo Cibo casa di Maurizio di Savoia); Il trionfo, in Applausi festivi fatti in Roma per l'elezione di re FerdinandoIII (ibid ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...