BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] fu così mandato, ancora adolescente, alla corte diToscana, in qualità di paggio del granducaFerdinando I, poi come suo gentiluomo. Da per informare Filippo III dello stato della contesa tra il granducato e il duca di Modena per la Garfagnana ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] possibili manovre del granduca Francesco I presso la corte di Spagna, per far riconoscere come principe ereditario diToscana don Antonio, legittimato dal granduca stesso per gli intrighi di Bianca Cappello. Ferdinando seppe tanto bene mascherare ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] di vita militare ritornava in Siena con fama di soldato valoroso. Il granducaFerdinando I diToscana lo nominava allora castellano della fortezza di Belvedere. di (cfr. Machiavelli, Il principe, cap. III). Il buon generale non deve possedere solo la ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] di qualche pregio.
Il G. ricoprì numerose cariche civili nell'amministrazione del GranducatodiToscanadi Lorena, che governavano il Granducato durante la minore età diFerdinando , Biblioteca volante, Venezia 1734-47, III, p. 44; G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] e la direzione dell'Orto dei semplici annesso all'Ospedale di S. Maria della Scala. Quando nel 1794 il granducaFerdinandoIII, in occasione della riforma dello Studio senese, stabilì di trasformare detto Orto in un vero Orto botanico universitario ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] (il principe diToscana; il cav. granducaFerdinando II e reggente in suo nome, è datata 14 luglio 1622). Il secondo volume contiene le giornate IV-VI, con data 1625 (già preannunciate però come in corso di stampa e imminenti alla fine della III ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] poi dal granducaFerdinandoIII, che incaricò vari artisti, fra cui il C., di affrescare alcune sale e Bibl.: F. Fontani, Viaggio pittorico della Toscana, III, Firenze 1803, p. 54; Guida d. città di Firenze e suoi contorni..., Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] di S. Lorenzo e lo tenne presso di sé come segretario dal 1654 al 1662. Alla morte del cardinale, il granducaFerdinando , Istoria del Gran Ducato diToscana sotto il governo della Casa , Lettere inedite di Paolo Segneri, Cosimo III, Giuseppe Agnelli ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ludovico
Arnaldo D'Addario
Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] di Vienna, pubblicate nelle Poesie sacre e morali (Firenze 1696).
Nominato, da Cosimo IIIdiToscana, per aiutarlo in talune difficoltà finanziarie, capitano di il cui duca, Ferdinando Carlo, lo accolse fra i gentiluomini di camera, concedendogli il ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] variazioni e sonate per organo. Il granducaFerdinandoIII, al fine poi di compiacere il B., fece dono all'Opera della primaziale di Pisa di "moltissime partiture di Messe e di Vespri di autori tedeschi", per l'esercizio della scuola della medesima ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...