DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] granducaFerdinando II con Vittoria Della Rovere, girò tutta la Toscana dal Valdarno alle frontiere per controllare "ripari d'Arno" e fortezze, ritraendo città, ville e contadini al lavoro con una nitidezza di M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Per 100.000 zecchini d'oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento quadri più belli della quale dote di Vittoria, l'ultima discendente che andava sposa al GranducadiToscanaFerdinando II. I tesori di Ferrara, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] egli scrive al granducadiToscana, lo rendeva inabile quasi la metà del tempo; tuttavia questa pala di S. Carlo Agnesreliefs für S. Agnese in Piazza Navona, in Römische Historische Mitteilungen, III(1958-59, 1959-60), Graz-Köln 1960, pp. 258, 275 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] granducadiToscana, il principe Mattias de' Medici, il duca di pittor. d. Italia [1808-9], a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind.;A. J. FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 65, 91 n. 29; L. Salerno, Pittori di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] (III, p. 45) come opera commissionata da Francesco de’ Medici (in realtà si tratta diFerdinando). Il volto malinconico del fanciullo inserito sulla sinistra del dipinto ricorda effettivamente quello di Cosimo, primogenito del granducaFerdinando I ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] palazzo Vecchio, raffiguranti l'Incoronazione di Cosimo I a granducadiToscana (firmato e datato 1591) e , a cura di P.P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 269-276; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie (catal ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] venne incaricato di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granducadiToscana Cosimo II per Città di Castello, ibid., XXXV (1984), 409, pp. 75-79; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 1952, p. 44; Cantelli, 1972, p. 13). Per il Cantelli (1986, III, p. 94) il F. avrebbe compiuto due viaggi a Roma, uno nel 1619 di Empoli (Cantelli, 1972, p. 31 n. 18), fu donato nel dicembre 1649 dal granducadiToscanaFerdinando II a Filippo IV di ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] pp. 330-332; Della Valle, 1786, III, 1976, pp. 435-439; Romagnoli, ante pp. 842 s.; S. Mascalchi, Il granducatodiFerdinando II (1628-1670): il cardinale Giovan Carlo di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri di Cosimo II granducadiToscana ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] anche di una sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granducadiToscana Cosimo III maestro incisore realizzare otto lastre, portate a compimento dal figlio Ferdinando, destinate al volume con la traduzione a bulino degli ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...