BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] dall'apprezzamento di lui come uomo avveduto negli affari e probo. Nel 1664 il granducaFerdinando II lo . d. né n. t., di cc. 9; Notizie de' professori del disegno..., I, Firenze 1681; II, dal 1300 al 1400, ibid. 1686; III, dal 1400 al 1550 [sta per ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] granduca Francesco I» (Soprani - Ratti, 1768, p. 121) e dove ebbe modo di … (1681-1728), III, Firenze 1846, pp di Marc’Antonio Doria e di suoi famigliari, in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di Urbania. Si aggiunga la spezieria che il duca d'Urbino, Guidobaldo IIIgranduca e fondò una scuola di pittura di , Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramica in Toscana, di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e di ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di S. Giorgio alla Costa a Firenze.
Alla scomparsa diFerdinando, nel 1713, continuarono, anche se affievolite, le commissioni medicee. Per il granduca Cosimo III M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] . 1594) che tanto piacque al granducaFerdinando I del Medici "da fargli fare , 382; F. Baldinucci, Notizie dei profess. di disegno... [1681], III, Firenze 1846, pp. 83-90; G. Ind.);G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, p. 62; U. ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Toscana: quelle, imparentate fra loro, dei Berzighelli e degli Usimbardi. E, considerato il ruolo avuto a corte da Lorenzo Usimbardi, segretario di Cristina di Lorena, moglie del granducaFerdinando a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal., 1986 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] 1726 e dedicate a Violante Beatrice di Wittelsbach, vedova del principe Ferdinando de' Medici, il G. riunì in un unico corpo le antiche iscrizioni fiorentine e toscane disperse nei numerosi luoghi e musei del Granducato, per salvarle "ab interitu et ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] biografia antica, Pieroni, che fu pittore, disegnatore di arredi e apparati effimeri, architetto, ingegnere e, infine, responsabile di importanti cantieri toscani per il granducaFerdinando I de’ Medici, deve probabilmente la scarsa fortuna critica ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] granducaFerdinando I (Cora-Fanfani, 1987, p. 252).
Il 10 ottobre 1602, come lui stesso ricorda (Archivio di Stato di Cavalieri di S. Stefano, in Notizie d’arte, III-V spettacolo nella Toscana medicea: i dipinti delle facciate delle case di Livorno ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Galileo del Museo della Specola scolpì il medaglione di Francesco Redi (1840-41) e il busto diFerdinando II de' Medici (1842; Ibid., Segreteria didi Portogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della Toscana giurati, Firenze 1865, III, pp. 306 s.; ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...