DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] granducadiToscana. Pur negando di essere un "novellaro", il D. ammise di essere stato richiesto dal Guidi di organizzare una squadra didi successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il cardinale Ferdinando ; II, p. 298; III, p. 38, IV, p ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] il più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granducadiToscanaFerdinando II, durante la tappa (1660-01), pp. 249, 291; II, (1661-62), pp. 113, 131-133, 515; III, (1663-64), pp. 218, 232, 325, 430, 530, 607; IV, (1664-65), pp. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Maria Del Monte, passò al servizio del granducadiToscanaFerdinando I de Medici, e vi rimase dall’ La “lunga guerra” negli scritti di F. P., in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, III, Roma 2003, pp. 1057-1099; ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granducadiToscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granducaFerdinandoIII e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] , Gli ultimi Lorena: FerdinandoIII e L. II, Firenze 1982, pp. 81-149; P. Bellucci, I Lorena in Toscana. Gli uomini e le opere, Firenze 1984, pp. 119 ss.; F. Pesendorfer, L. di Lorena. La vita dell'ultimo granducadiToscana (1824-1859), Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] desiderio di ottenere dal granducadiToscana il abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] turche.
Il compito del G. era la formulazione di un nuovo trattato; il tentativo di "captatio benevolentie" fu affidato al dono di un cocchio d'oro, offerto dal granducadiToscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] il nuovo granduca in esilio, Ferdinando IV. Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, III, pp. 3, 453;L. Passerini, . 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granducadiToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] indubbiamente a dar prestigio al B., che nel novembre 1592 fu inviato alla corte di Vienna per trattare del contingente che il granducatodiToscana avrebbe inviato quale contributo alla lotta contro il Turco e, nell'occasione, per ringraziare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] . Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, III-IV, Firenze 1781, 167-185; E. Fasano Guarini, Ferdinando I de’ Medici, granducadiToscana, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVI ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] di procuratore imperiale alla Corte criminale di prima istanza di Pisa.
Al ritorno in ToscanadiFerdinandoIII, nel 1814, venne assunto all'ufficio digranducadiToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, passim; G. Stiavelli, A. Guadagnoli e la Toscana ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...